martedì 21 novembre 2023

"Prima di tagliare un albero" di Arianna Papini, Camelozampa, in Feltrinelli

 

Per festeggiare la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 non c'è albo più adatto di "Prima di tagliare un albero" di Arianna Papini, vincitrice del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐞𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞, edito da Camelozampa (qui). Un albo scritto con il cuore, da una persona, un'artista che li ama e li difende strenuamente, anche attraverso il suo lavoro, ma non solo. 

Arianna Papini, con poche frasi e immagini che aprono la mente e l'anima, ci trasporta all'essenza di queste creature, spesso poco considerate, che ci donano tantissimo e alle quali dobbiamo letteralmente la vita. Infatti, se non esistessero le piante, non esisterebbe la vita sulla Terra perché esse producono non solo gli zuccheri, essenziali per il cibo, ma soprattutto l'ossigeno per respirare.

E dunque in questo albo, amato e compreso anche dai piccolissimi, ma non solo, Arianna Papini ci invita a riflettere su quanto preziosa sia la relazione con questi esseri viventi così speciali, capaci sia di farci stare bene (e donarci benessere sia nelle piccole sia nelle grandi cose) sia di essere utili anche a tanti altri esseri viventi, dalle formiche ai cani, dalle cicale agli uccelli.. e ancora...

Pagina per pagina si aprono mini racconti e spunti per riprendere un pensiero, far riaffiorare un ricordo o un'esperienza.


E proprio l'albo ci ha accompagnati domenica scorsa alla Feltrinelli di corso Buenos Aires di Milano, durante un laboratorio.  

Ognuno ha creato il suo albero, con i materiali che preferiva e nel modo prescelto. C'è chi lo ha realizzato singolarmente, chi ha chiesto aiuto per tagliare o incollare ai genitori, chi ancora lo ha fatto in coppia.

L'emozione è sempre viva, peccato non poterla esprimere meglio in parole. Ecco il video con i lavori per chi vuole..

lunedì 20 novembre 2023

Celebrare la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia con un albo di Beatrice Alemagna, Topipittori

Beatrice Alemagna,Topipittori,albo illustrato, Cos'è un bambino,Convenzione ONU diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,diritti,lettura animata,ABC laboratori creativi,Acli Pavia, A casa di Anna, ABC, laboratori per bambini, Anna Pisapia credits

Lo scorso sabato - con due giorni di anticipo - abbiamo festeggiato la "Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" (Convention on the Rights of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la Legge n. 176. Lo abbiamo fatto grazie ad Acli Pavia presso la sede La Torretta leggendo l'albo "Che cos'è un bambino?" di Beatrice Alemagna di Topipittori (qui) e realizzando un laboratorio a tema. Se per chi si occupa di albi illustrati questo è ormai un classico e oserei dire un must (I have), i nuovi genitori non sempre conoscono questo libro (tradotto in moltissime lingue) e quindi è sempre bene proporlo e riproporlo. Come in questa occasione... 

Un albo che apre grandi domande, che pesa ogni parola, cercando di definire chi è una persona piccola rispetto a una persona grande. E non solo, un albo che vuole dare voce e spazio a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo, con quelle - che a volte per i grandi  - possono sembrare "imperfezioni" ("capricci" o "difetti") ma che in realtà sono un modo che hanno i più piccoli per esprimere se stessi, per chiedere di essere ascoltati e amati. Tantissimi ritratti e istantanee di scene che un genitore ha vissuto almeno una volta (come vedere un bambino che si mette le dita nel naso o una bambina - triste o stanca? - di fronte a un piatto di verdure...).

Insomma, sembra di essere a una mostra di quadri, quadri di bambini da osservare: ognuno che, con il testo accanto, ci fa riflettere, sorridere, ci aiuta a fare e farsi domande.

Un albo perfettamente in tema: abbiamo esplorato soffermandoci sulle pagine chi tra i presenti amasse fare o non fare qualcosa. Abbiamo anche cercato di scoprire cosa sia un diritto di un bambino, e indagare qualcuno di quelli più noti (diritto al gioco, alla casa, ad essere curati e amati dai propri genitori, ad avere una casa, a stare bene, a potersi esprimere...)

Beatrice Alemagna,Topipittori,albo illustrato, Cos'è un bambino,Convenzione ONU diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,diritti,lettura animata,ABC laboratori creativi,Acli Pavia, A casa di Anna, ABC, laboratori per bambini, Anna Pisapia credits

Passando al laboratorio, ho chiesto di farsi un "autoritratto" per come si sentivano non solo fuori ma anche dentro, cercando di esplorare i materiali a disposizione sfruttandoli con tutta la fantasia possibile e, in seguito, di immaginare uno dei diritti a cui si sentivano più legati. Naturalmente, essendo la maggior parte ancora piccoli (5 anni, tranne uno di 7 e una di 9 anni), ognuno ha interpretato le riflessioni a modo suo. Un diritto da inserire all'interno della pagina e da custodire come un dono prezioso.


Beatrice Alemagna,Topipittori,albo illustrato, Cos'è un bambino,Convenzione ONU diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,diritti,lettura animata,ABC laboratori creativi,Acli Pavia, A casa di Anna, ABC, laboratori per bambini, Anna Pisapia credits
Beatrice Alemagna,Topipittori,albo illustrato, Cos'è un bambino,Convenzione ONU diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,diritti,lettura animata,ABC laboratori creativi,Acli Pavia, A casa di Anna, ABC, laboratori per bambini, Anna Pisapia credits

Beatrice Alemagna,Topipittori,albo illustrato, Cos'è un bambino,Convenzione ONU diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,diritti,lettura animata,ABC laboratori creativi,Acli Pavia, A casa di Anna, ABC, laboratori per bambini, Anna Pisapia credits

Beatrice Alemagna,Topipittori,albo illustrato, Cos'è un bambino,Convenzione ONU diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,diritti,lettura animata,ABC laboratori creativi,Acli Pavia, A casa di Anna, ABC, laboratori per bambini, Anna Pisapia credits

Se avete voglia di guardare ecco il video con tutti i lavori e alcuni momenti creativi del laboratorio:

Si ringraziano tutte le bambine e i bambini e i genitori che hanno partecipato con grande entusiasmo. Ringrazio anche Alice e Riccardo per l'accoglienza e per tutto.

Laboratorio realizzato nell'ambito del progetto Centri per la Famiglia, promosso da Consorzio Sociale Pavese e Bambinfestival Pavia (tutto l'anno). Acli Pavia - Sezione Provinciale

mercoledì 15 novembre 2023

Persa tra il giallo e il cielo blu

 


 

Il pettirosso canta la sua melodia mentre il sole scalda le guance. 

Gli alberi hanno una sinfonia di colori. L'acero di monte apparentemente è verde. È abile a nascondere le foglie gialle che tappezzano il prato. Dal canto suo, il bagolaro da lontano è ancora verde, ma avvicinandosi mostra un mosaico di sfumature verdi e gialle, con grappoli di foglie più chiare, di un giallo paglierino. E in terra ha creato un tappeto uniforme del suo fogliame, anche questo con tutte le sfumature.


E le querce? Ognuna fa da sé. Una scuote al vento i rami giallo ocra, che risplendono in questo cielo blu. Le altre vicine sono ancora verde scuro. Non ancora pronte a lasciare andare le proprie foglie.

 
Anche i liriodendri, con le loro foglie quadrate lobate con apici all'insù, sono ognuno diverso dall'altro. C'è chi è rimasto con un pugno di foglie dorate. C'è chi le ha ancora tutte e chi è quasi del tutto spoglio. In terra qualcuna color ruggine arancio...


Il pettirosso ha smesso. Da lontano gracchiano le cornacchie grigie.
Il sole scalda il cuore e io ringrazio per questa bellezza di fronte a me.

domenica 12 novembre 2023

Disegnare è come ballare...

 


Tornare a liberare la mano
Riprendere a disegnare a mano libera direttamente senza se e senza ma
Preparare i timbri e provarli
Una grande emozione.
Per me tornare a disegnare è come ballare
Ballo e disegno mi donano una grande energia e volevo condivedere questa gioia con voi.

giovedì 9 novembre 2023

Vi osservo

 

Vi osservo brillare
come in un cielo pieno di stelle.
Non vi mancano determinazione
grinta e coraggio.
Il corpo scolpito
si muove nello spazio
con agilità e destrezza.
Vi ascolto,
ma non riesco ancora
a comprendere il vostro linguaggio
la brevità delle parole
il mondo nuovo che state costruendo.
Qualche volta raccolgo
piccole gocce di memoria.

venerdì 27 ottobre 2023

Frutti come opere d'arte

 


Quanto sono stati dipinti i frutti nelle opere d'arte? Ecco, io penso che anche con un cellulare, volendo allargare il proprio sguardo, con un intento curioso e di bellezza, si possa catturare qualcosa dei frutti e donarlo a chi vuole.

Ecco il video di oggi.

mercoledì 25 ottobre 2023

Atmosfere autunnali



 Anche se l'autunno è arrivato con calma, l'atmosfera si respira già nell'aria. Alcuni alberi stanno trasformando la loro chioma e i frutti si mostrano in tutta la loro bellezza. Ho provato a catturarla in questo video, per chi vuole.

lunedì 23 ottobre 2023

Timbri fai da te




 

Dopo averlo sognato e desiderato finalmente ho avuto tempo di: riprendere a disegnare a mano libera per produrre i primi timbri fai da te su alcuni materiali naturali come da indicazioni de @il_cartolaio_del_bosco, ovvero Antonia Teatino, che seguo sempre con interesse. 
 
 

 
Sono alle prime armi ma vedere questi timbri unici e realizzati da me mi rende felice e grata

PS riuscite a capire di cosa si tratta (l'ultimo forse è il più facile e quella di cui sono meno soddisfatta).
Se volete provate a scrivermelo

 

venerdì 20 ottobre 2023

Scendono le lacrime

 

Scendono le lacrime

ma non senti il sale 

Scendono le lacrime

Gli occhi appannati

La vista sfocata

Scorrono le lacrime

gli occhi sfrigolano

Li strizzi

Li sfreghi.


Lacrime 
ininterrotte

scendono prima a rivoli

poi a fiotti.

Una cascata

la guancia è il pendio


Scendono le lacrime

i pensieri si affollano

Il battito accelera


Quando il cuore si spezza

La risata 

evanescente 

scompare

martedì 17 ottobre 2023

Al via "Avventure di Carta" a Galliate

 

Tratto da: "Piccolo coccodrillo compie gli anni",
di Eva Montanari, edito da Babalibri


Sta per partire la trentunesima edizione di
"Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro",
che si svolgerà a Galliate dal 22 al 29 ottobre 2023

50 incontri, anche Fuori Festival nel mese di novembre,
35 ospiti e numerosi editori coinvolti

L'immagine che accompagnerà la 31a edizione del festival è tratta dal libro "Piccolo coccodrillo compie gli anni", edito da Babalibri. ed è su gentile concessione delll'illustratrice Eva Montanari (qui).

Parte, come ci racconta Susanna Soncin (per le amiche e gli amici 'Susi'):

"con la consapevolezza che la lettura è un modo per creare relazioni - come ha scritto l'autrice e illustratrice Emanuela Bussolati, spiegando il logo che ha realizzato per il Festival nel 2016 per Nati per Leggere Ovest Ticino - è un modo per generare onde che si propagano dal lancio di un sasso nelle acque. La felice metafora di Rodari che dà il senso del dono, un'eco che trasporta lontano al di là di noi, nel tempo e dello spazio, leggere a qualcuno è un dono di sé, delle proprie emozioni e del proprio sentire e non si ferma all'orecchie di chi ascolta ma si radica nei ricordi, insieme all'immaginario creato da illustrazioni e parole, alla tonalità della voce, al brivido lieto di sentire che anche chi legge adulto impegnato in mille cose da grandi a volte corrusca, ovvero si sta divertendo". 

Susanna Soncin aggiunge: "Per me questo sasso nello stagno che muove l'invisibile, l'impossibile, è come la parola nella mente, è come la biblioteca di ognuno nel proprio territorio. Muoviamoci con la stessa curiosità dei bambini e ritroviamo il bambino che è in noi, ritroviamo la forza della comunità educante, che anche in un momento così difficile ci possa permettere di essere cittadini consapevoli e protagonisti, in grado di guardare oltre, e dare aiuto a chi ne ha bisogno. Quindi, la lettura come gesto d'amore per piccoli e grandi. Il libro ritorna quest'anno come un sasso nello stagno, attraverso lo sguardo e l'ascolto. 

Tanti saranno i momenti e gli incontri per Risguardare, ovvero guardarci con cura e rispetto, per poterci essere in modo autentico e partire dalla relazione che è accoglienza e cresce attraverso strategie relazionali preziose quali la lettura e tutti i linguaggi artistici che da essi si dipartono.

"Sguardare, laddove non bastano gli occhi, chiuderli e aprire lo sguardo attraverso le emozioni e cercare la bellezza, quella bellezza che spesso può sfuggire: accoglierla, riconoscerla e fermarla anche dopo che è volata via., mantenendo dentro di sé la sensazione che suscita. Elena Schioppetti diceva questo, perché aprendo lo sguardo alla bellezza si è maggiormente in ascolto; perché senza ascolto non possiamo creare relazioni.

Ma chi è Susanna Soncin? Susanna è tantissime cose: bibliotecaria, musicista, appassionata di libri, amica, una persona generosa e con grandissima competenza e tanto entusiasmo, capace di trascinarti senza volerlo in ogni Avventura che crea o persegue. Susanna Soncin, bibliotecaria di Galliate in pensione da quasi due anni,  in realtà non ha mai smesso di leggere gli albi e i libri a tutti, con una grande passione che la porta entusiasta a realizzare festival o formazioni, letture e altro ancora. Capace di far rete in un attimo tra enti o persone, ospitare grandi autori o scoprirne di nuovi. Capace di coordinare per questa ultima Avventura un gruppo di ragazze delle "medie", le Energie positive, a compiere letture in giro per la città.

Ed è così che inizia a raccontarsi:

S. S.: "Questa passione per i libri porta ad avere delle relazioni particolarmente forti, intense, piene di bellezza, a partire dalla mia mamma che ha una demenza senile molto grave, che la porta a essere come una bimba. Anche ieri, quando ero con lei, ho visto quanto i libri ci aiutano a rendere migliore il momento dello stare insieme."

Cosa rappresenta Avventure di Carta?

S. S.: "Avventure di Carta è una storia di tanti anni: ho iniziato a seguirlo 25 anni fa. Prima era una mostra del libro importante del Castello di Galliate, con la supervisione e con l'organizzazione di Roberto Denti (fondatore - insieme alla moglie Gianna Vitali - della prima Libreria dei Ragazzi in Italia, quella che c'è ancora a Milano, in via Tadino, ndr). Quando sono arrivata ho raccolto dei fili preziosi e dei germogli ben seminati da Marco Nicolotti 31 anni fa, e questo mi ha permesso di creare nel tempo qualcosa insieme ai colleghi bibliotecari e a tante persone volenterose sia sul nostro territorio sia a livello nazionale (es. editori, formatori, esperti di letteratura per l'infanzia).

E ora sta per partire la trentunesima edizione di "Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro"...

S. S.: "Sì sono molto emozionata. è un festival che quest'anno si consolida e si rinnova con una grande festa di approfondimento sul mondo della letteratura per l'infanzia e per i ragazzi. Come un percorso di rafforzamento della relazione attraverso libri e letture. Quest'anno ci siamo soffermati su due parole chiave: 'lo sguardo, lo sguardo nuovo, quasi caleidoscopico" e "l'ascolto/ascoltarsi".
 

 

 

Incontri aperti a tutti fino a esaurimento posti
 

Cosa potremo trovare quest'anno?

S. S.: Il festival si svilupperà in una settimana ricca di proposte, incontri, laboratori, mostre interattive, tavole rotonde, mostre di originali, spettacoli musicali, giochi, letture permettendo a bambini e bambine, ragazzi e ragazze e alle loro famiglie di trovare nuove angolazioni e sguardi. Però per ascoltarsi. Lo sguardo insieme ci permette di essere più accoglienti gli uni con gli altri e di guardare oltre. Questo grazie al libro, alla lettura e ai linguaggi artistici, che ci sono sempre, a volte nascosti, a volte più evidenti come nei libri per l'infanzia. 

La lettura è ancora viva e attuale e il libro come oggetto fisico esiste ancora e offre un'esperienza completa e ricca, grazie a nuove possibilità di leggere con altri strumenti e altri linguaggi che a lui sono complementari.

PS ci saranno tantissimi incontri con autori ed editori amici, vi metto il link a due video a cui tengo particolarmente: 

Maria Cannata (qui) )

GIOVEDì 26 OTTOBRE | 16.30 | Sala Stucchi della Biblioteca | BABALIBRI IN MUSICA 
Presentazione della collana BABALIBRI in Musica, diretta da Maria Cannata.
Un’esperienza di ascolto totalmente nuova, in cui due modalità espressive diverse e complementari si alternano, dialogano e costruiscono una fitta rete di rimandi poetici, musicali e visivi. Con la presenza di Francesca Archinto, direttrice editoriale di Babalibri, e Franco Fornaroli, bibliotecario.
👉 Ingresso libero fino ad esaurimento posti👈
 
 Francesca Archinto (qui).

MARTEDì 24 OTTOBRE | 17| Sala Neogotica del castello di Galliate
𝗟𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗶
Riflessioni sull'importanza degli albi illustrati nella fascia di età 0/3 anni.
Tavola rotonda sull'educazione alla lettura con la presenza di Eva Montanari e Francesca Archinto; modera Alessandra Salvini.
Con la presenza dei rappresentanti di ABIO Novara.
👉Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 👈
 

Uscire dai confini... ce ne parli?

S. S.: Il festival è sovraterritoriale, quello che si chiama "Fuori Festival": una forza generativa  della rete e della relazione, in cui ho sempre creduto tantissimo e in in tanti hanno sempre creduto, come la nuova bibliotecaria di Galliate Olga Coronetti. Una rete di sostegno a cui tornare e da cui partire, o ripartire, pur mantenendo la propria connotazione, la propria identità. La sede, il centro è il nostro castello sforzesco da cui si irradia una rete articolata non solo per bambini, bambine e ragazzi e ragazze, ma per tutti quelli che ruotano intorno al mondo dell'infanzia e della preadolescenza e dell'adolescenza. Una rete che vede la collaborazione di Nati per Leggere Ovest Ticino, il Sistema Bibliotecario del Bant, la Biblioteca di Cerano (NO, qui), alcune associazioni novaresi, Il Sistema Bibliotecario VCO Verbania, Nati per Leggere del Medio Novarese - con cui siamo "amici" di un Festival importante partito tre anni fa, Letture Amene (ne ho parlato qui)Ma la rete non finisce qui: ci sono anche alcuni coordinamenti lombardi, La Fondazione per Leggere e la Biblioteca di Robecchetto con Induno (qui info), sempre presente e attiva e collaborativa.

Festival in rete?

S. S.: Sì, mi piace sottolineare la collaborazione con alcuni festival importanti che si svolgeranno in contemporanea, una rete che diventa quasi un abbraccio simbolico: il Buck Festival (Foggia)  - dedicato quest'anno alla fotografia - con Milena Tancredi, bibliotecaria e grande amica. Nel VCO negli stessi giorni a Omegna (NO) c'è un Festival dedicato a Rodari e un premio importante dedicato a questo autore (si terrà dal 22 al 29, perché il 23 ottobre è il compleanno di Gianni Rodari).

Anche noi dedicheremo a questo grande autore la giornata del 23 ottobre e parte del festival. 

Vi aspettiamo a braccia aperte!

 

Info:

@avventuredicarta (instagram)

50 incontri, anche Fuori Festival, nel mese di novembre, 35 ospiti e numerosi editori coinvolti. 
Tante saranno le attività del territorio coinvolte, le associazioni, la Parrocchia e tutte le scuole e gli asili nido. 
 
Eventi dentro e fuori il Castello Sforzesco di Galliate (NO) dove ha sede la Biblioteca.
Nelle Sale Sud Sud ci saranno Mostre e tanti libri.. e la Mostra del libro a cura della Libreria La Talpa di Novara.
Madrina sarà Margherita Podesta.
Grazie a Eva Montanari e a Babalibri per le immagini dei loghi.
Pulci Volanti e Chiara Bongiovanni per l aiuto prezioso.
 
 
Susanna Soncin, coordinatrice di Avventure di Carta - Percorsi fantastici intorno al libro per Pulci Volanti, è stata ospite di Radio Azzurra per uno spot* per annunciare la 31^ edizione della manifestazione letteraria. Susi tornerà ospite da Carlotta Ponzio Radio Azzurra FM per raccontare il ricco programma del festival.
*Potete ascoltare lo spot (fino a domenica 29 ottobre) nei seguenti orari:
7:50 - 9:20 - 11 - 13:50 - 17:20 - 19



Le Sale Sud del Castello di Galliate ospiteranno tante mostre:
𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝗩𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗔𝗥𝗜 autrice e illustratrice dei libri editi da Babalibri e dedicati a Piccolo Coccodrillo.
Nella mostra sono esposte le illustrazioni originali dei libri “Cosa dice Piccolo Coccodrillo?”, “Piccolo Coccodrillo va al mare”, “Piccolo Coccodrillo va al parco” e “Piccolo Coccodrillo compie gli anni”
𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 “𝗜𝗟 𝗡𝗜𝗡𝗝𝗔 𝗜𝗡𝗡𝗔𝗠𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢“
Esposizione delle stampe del silent book di Ale Puro, ‘Il Ninja innamorato’, edito da CARTHUSIA EDIZIONI, vincitore del Silent Book Contest 2023.
𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗚𝗜𝗥𝗔 𝗚𝗜𝗥𝗔𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢
Mostra interattiva di Nati per Leggere VCO per famiglie con bambini da 1 a 6 anni, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del VCO.
𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮- 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 per bambini e ragazzi, in collaborazione con la Libreria La Talpa
📌 Le mostre saranno visitabili nei seguenti orari:
𝟮𝟮/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟭𝟲.𝟬𝟬 - 𝟭𝟴.𝟯𝟬
𝟮𝟰/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟵.𝟬𝟬 - 𝟭𝟭.𝟯𝟬
𝟮𝟱/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟵.𝟬𝟬 - 𝟭𝟭.𝟯𝟬 / 𝟭𝟲.𝟬𝟬 - 𝟭𝟴.𝟬𝟬
𝟮𝟲/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟵.𝟬𝟬 - 𝟭𝟭.𝟯𝟬
𝟮𝟳/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟵.𝟬𝟬 - 𝟭𝟮.𝟬𝟬 / 𝟭𝟰.𝟬𝟬 - 𝟭𝟴.𝟯𝟬
𝟮𝟴/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟵.𝟯𝟬 - 𝟭𝟮.𝟬𝟬 / 𝟭𝟱.𝟯𝟬 - 𝟭𝟴.𝟯𝟬
𝟮𝟵/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝟵.𝟯𝟬 - 𝟭𝟮.𝟬𝟬 / 𝟭𝟱.𝟯𝟬 - 𝟭𝟴.𝟯𝟬

martedì 26 settembre 2023

Benvenuto Autunno

 


 
 
Il sole illumina pian piano i prati e gli alberi 
e questa luce radente dà forma e spessore a ogni cosa. 
 
La rugiada è ancora lì intrappolata nelle sue gocce 
dalle ragnatele.
 
Intanto il primo liriodendro si veste con gli abiti autunnali. Buongiorno

lunedì 25 settembre 2023

Buongiorno

 

 


Immersa nel verde sento il canto melodioso del pettirosso e lo stridere dei parrocchetti. 

L'erba è fradicia di rugiada e le gocce si depositano su fiori e ragnatele come perle. 

Buongiorno!

lunedì 18 settembre 2023

Osservarti crescere

 

 

La luce è ancora accesa e tu sei chino sui libri a studiare. Ammiro la tua volontà, la determinazione e la tenacia. 

Ti auguro di affrontare sempre con questo coraggio la tua nuova sfida. Una sfida che ti ha portato a passare l'estate sui libri. 

Quello che mi sorprende è il tuo essere così saggio per la tua età. 


Felice di esserti accanto e ossevarti di nascosto

 

La portinaia


 

Uno dei miei film preferiti è "La finestra sul cortile" (1954) di Alfred Hitchcoc, con un'elegantissima Grace Kelly e un simpaticissimo James Stewart, che da piccola adoravo. Un film che ripropone un ambiente intimo, come quello de "La congiura degli innocenti", dove lo spirito curioso e osservatore prevale.

Ma perché ne parlo qui? 

Perché Sally, quando si comporta da portinaia, affacciandosi alla finestra e abbaiando a ogni cane che passa sotto casa e quando non riesce a sfogarsi va avanti e indietro guardandoci come a dire: "E voi cosa state lì? Non capite cosa sta succedendo?" Un po'- per rimanere in ambito di film - come ne "La Carica dei 101" dove i cani si passano le notizie abbaiando uno alla volta come in un telefono senza fili...


Pioggia di fine estate

 

Il tuono rumoreggia forte
 
Una saracinesca scivola giù, scricchiolando e cigolando.
 
Le macchine creano piccole cascate ai lati 
e i passanti cercano di schivarle.
 
È un gioco a chi fugge e a chi non si bagna.
 
Ma è difficile, perché le pozzanghere si creano veloci 
e invadono i marciapiedi e le strade concave.
 
Improvvisamente una grondaia diventa una piccola sorgente 
che guizza e sbatte contro il terreno.
 
La pioggia si diverte a far eco come può 
ed è tutto uno sciacquettio. 
Specie quando aumenta e il suono è continuo.
 
 
Tu zampetti cercando di evitarla a più non posso, 
e con la coda in su ti arrotoli nell'asciugamano 

strusciando il muso grondante. Felice a casa.

mercoledì 13 settembre 2023

Arriva la pioggia

 


Arriva la pioggia a lavare i pensieri e le preoccupazioni
Arriva la pioggia a bagnare le piante e il terreno assetati
Arriva la pioggia e si porta con sé un venticello fresco
Arriva la pioggia in un cielo slavato che sa di carta velina
Arriva la pioggia e lascia in dono le sue perle
Gocce di acqua tonde sulle foglie

mercoledì 2 agosto 2023

E son cinque!!

 


Oh, ridendo e scherzando ieri o oggi Sally (e Gala) ha compiuto 5 anni. 

 

Più di quattro anni insieme!!! 

Io non ricordo più la mia vita senza di te, cara compagna a quattro zampe, 

con la coda che fa rumore quando scodinzoli contro un oggetto, 

quando fai il muso triste con le sopracciglia accigliate, le orecchie basse, 

quando dai una zampa, poi ti alzi direttamente in piedi per fare l'elemosina, 

o prendi la ciottola di metallo e la sbatti a terra facendola tremare per chieder cibo, 

quando abbai abbai all'infinito, 

quando ti metti a vedere la televisione per nasare i caprioli.
 

Tu che quando sei a Milano sotto la pioggia cerchi di evitarla appiccicandoti ai muri e camminando come sulle uova 

mentre quando sei in un prato corri a perdifiato lavandoti dal muso alla coda.

 
Tu che a Milano fai la portinaia e abbai difendendo il territorio da ogni femmina canina che passi vicino al tuo raggio di naso...

 
Tu che sembri a volte una cucciolotta e fai una faccia strana 

quando l'Adolescente del cuore ti solleva.

 
Ora dormi e sospiri accanto a me mia dolce amica pelosa. 

 

Spero di vivere tantissime altre avventure insieme.
Buon compleanno strana creatura