domenica 16 marzo 2025

Crac di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, illustrazioni di Luogo Comune, Camelozampa


Tante intuizioni sono nate dall'osservazione di un dettaglio. Anche "Crac" di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, illustrato da Luogo Comune (qui) per Camelozampa (qui) è stato concepito "guardando un frutto ammuffito". Lo dichiarano gli stessi autori alla fine del libro.

Crac ha come filo conduttore le "interruzioni dalla continuità", il "rompersi di qualcosa", che porta a una trasformazione. Questo è valido non solo nell'ambito della Natura e dell'evoluzione delle specie, ma anche nell'ambito delle teorie scientifiche che sono andate avanti con una profonda rottura con il mondo del passato. Una rottura talmente dirompente che a volte è anche costata la vita o comunque lo stile di vita di chi è stato depositario di queste intuizioni.

Il formato grande e le illustrazioni minuziose aiutano a portare avanti le parole che vengono dette.

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Si inizia con qualcosa di noto - almeno si pensa - alla maggior parte delle persone: la nascita di un pulcino dopo una serie precisa di giorni con la rottura dell'uovo in cui era contenuto. Da lì si passa a come siamo nati noi. Grazie a passaggi iconografici fatti di cambiamenti le illustrazioni ci portano al famoso crac, lasciando sempre spazio a riflessioni più o meno profonde a seconda del lettore o di chi gli sta accanto.

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com


Di fatto Crac è un libro che apre a domande e grazie alle illustrazioni mostra sinteticamente delle spiegazioni. Per i più curiosi, che non si accontentano di poche parole, gli autori hanno pensato a una spiegazione più densa in fondo al libro e, se non bastasse, a un'accurata bibliografia (quella sì mediata dagli adulti).

Si può dire che questo libro è adatto ai curiosi, di ogni età, che vogliano approfondire grandi domande che hanno a che fare con i cambiamenti. 

Anche nella nascita, sono proposte diverse forme di uova e, se si è attenti, si potrebbe osservare quante forme svariate esistono di uova (naturalmente gli autori hanno dovuto scegliere alcune tra le più interessanti) per poi farsi delle domande. Per esempio: uovo di echidna. Ma l'echidna non è un mammifero? E allora come mai fa le uova? Chi altro dei mammiferi fa le uova? Dove vive l'echidna...? e così via.

Si passa dall'evoluzione delle stelle e dei pianeti alla Terra che "scrocchia" e si frammenta.

Lo sappiamo bene in questi giorni con i terremoti di cui sentiamo parlare. Le placche terrestri che galleggiano nel mare sono un fenomeno che andrebbe approfondito e non lasciato alle prime nozioni di geografia o storia, per poi dimenticarsene, perché sono ampiamente collegate anche all'evoluzione delle specie nel corso del tempo e ad alcuni fenomeni che capitano ancora oggi.

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Anche l'idea che le montagne non abbiano un'altezza fissa ma che possano evolversi e mutare nelle forme grazie agli agenti atmosferici come acqua o vento è un concetto che non è sempre ben presente (personalmente ho dovuto arrivare all'università e studiare zoogeografia per comprendere il significato di quello che gli autori hanno ben illustrato qui e che appunto è un punto di partenza per comprendere che tutto cambia).

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Gli autori passano con scorrevolezza dal macro al micro e viceversa. Dall'evoluzione si arriva a un'immagine quotidiana di una persona al parco. Fate attenzione al protagonista e alla pianta di mele ai dettagli sapientemente illustrati con il suo tratto riconoscibile da Luogo Comune. A parte notare tutto quello che c'è in questa doppia pagina, potrete scoprire molte cose che forse sapevate in parte o non sapevate ancora.

Ogni bambino in età dello sviluppo si riconoscerà nella dentatura con buchi dove i denti da latte lasceranno, una volta caduti,  spazio a quelli definitivi. Osservare le dentature o i becchi di alcuni animali, visti nel singolo dettaglio senza la visione d'insieme, porta sicuramente ad accentuare lo sguardo con un punto di vista singolare.

Un'altra pagina interessantissima - in realtà lo sono tutte e ognuna si apre a una storia o a più storie, a riflessioni e a indagini più approfondite - è quella relative alle idee innovative: la scoperta del fuoco, la Terra che gira intorno al sole e non viceversa, la nostra parentela non solo con gli animali ma con gli scimpanzé (nostri "cugini") e altre scoperte avvenute per discontinuità e per intuizione (grazie naturalmente a grandi menti e molti studi).

Insomma "Crac è il suono del mondo che avanza" e occorre comprendere a fondo cosa succede nel piccolo e nel grande per poterlo scoprire, studiare, comprendere e conservare.

PS non a caso i due autori sono divulgatori di scienza (Tecnoscienza qui), non a caso il libro è finalista Premio “Un libro per l’Ambiente”



Ultim'ora: guardate che premio!!!!

CAMELOZAMPA, casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children's Publishers of the Year per l’Europa, nata nel 2011, è ormai un riferimento per testi di qualità e spessore.

venerdì 14 marzo 2025

La Balena misteriosa di Babalibri a "Ready to read"


La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli,

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli,

Per il secondo anno Babalibri è stata ospite a Ready to Read - Maranello Legge”, una rassegna promossa dal Comune e da TILT Associazione Giovanile APS con il sostegno della Fondazione di Modena. Quest'anno, come ABC, abbiamo presentato "La balena misteriosa" di Daniel Frost, edito appunto da Babalibri (qui) a una sezione di cinque anni della scuola d'Infanzia J. da Gorzano.



La lettura di questo albo dalle mille sfaccettature - che si può narrare a più età e da cui si possono trarre tantissime riflessioni di varia natura, a partire da quello  naturalistico, passando per la "prospettiva" e i punti di vista molto interessanti solo per citare due elementi -  l'abbiamo fatto intorno a un camino (costruito da alcune persone della Scuola) e, visto il tempo uggioso, è proprio andato bene come contesto. 



In effetti, la storia parte proprio da un racconto che il papà di Aia e Cuno fa ai figli di fronte a un fuoco, in un paesino al Nord, in mezzo ai ghiacci. Quando il padre racconta di aver incontrato da piccolo una balena grande come 6 case e con il cuore grande come una barca, i due bambini si incuriosiscono. In particolare Cuno si mette a scrutare l'Oceano - chiedendosi come una balena così enorme possa passare inosservata - e smette di giocare con la sorellina. La storia prosegue e le premesse sono di una grande avventura. La narrazione procede sempre più incalzante e con colpi di scena che lasciano sempre i bambini a bocca aperta. Un libro dalle illustrazioni piene e molto coinvolgenti, in cui i colori hanno un significato preciso per identificare i diversi "protagonisti" e gli ambienti. Un libro da cui si può appunto spaziare a parlare di fratelli, litigi, arrabbiature, natura, punti di vista e da cui si può partire per la narrazione di sé.

Oggi infatti appena ho iniziato a leggere i bambini si sono riconosciuti nei protagonisti e hanno voluto raccontare alcune loro esperienze.

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

Dopo questa lettura piena appunto di colpi di scena, ho come sempre dato alcune informazioni ai bambini e alle bambine per svolgere il laboratorio in piena libertà e con tutta la loro fantasia. Le regole riguardano solo i materiali e la parte tecnica per svolgere il laboratorio.

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

Pronti... via. Ognuno si è messo a scegliere tra i materiali appositamente disposti sulla tavola e ognuno si è lasciato suggestionare o dalla storia o dai materiali.

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it


Come sempre la gioia di vedere lo svolgimento del laboratorio è indescrivibile: c'è chi è preciso e si mette a incollare un pezzetto alla volta e sembra avere una specie di "misuratore di spazi interno" tanto da posizionare ogni oggetto alla stessa distanza dall'altro... c'è chi si riempie di materiale e poi non sa da dove partire.

C'è chi parte subito e chi ha bisogno di entrare nel flusso.

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it


Comunque sia, ogni volta mi sorprendo a scoprire come tutti i lavori siano diversi e tante volte ingegnosi, trovando soluzioni che un adulto faticherebbe a ideare.

La balena misteriosa,Daniel Frost,Babalibri,ABC laboratori creativi, TILT, Maranello,Festival Ready to read,#laboratoriocreativo,lettura animata,recensione, #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.it
Ed ecco una foto che mostra tutti i capolavori realizzati

Se volete spulciare qui trovate il laboratorio dello scorso anno per Ready to Read.

Nota: sono sinceramente grata, come sempre, a Babalibri e a Francesca Archinto, per la fiducia nelle sue ABC, a Susanna Cocchi e Ludovica Calendi, TILT Associazione Giovanile APS (la prima per l'invito e l'organizzazione, la seconda per l'aiuto oggi) alla maestra Simona, alla sua collega e alle altre persone incontrate alla Scuola d'Infanzia J. da Gorzano. 

Infine, grazie di cuore alle bambine e ai bambini che hanno partecipato con entusiasmo, curiosità e creatività, che ci hanno salutato con una bellissima canzone. Ogni volta torno a casa con la pelle d'oca e tanta energia positiva e non vedo l'ora per ripartire per un'altra avventura (anche le mie borse, il mio zaino e il mio trolley rosa sono felici di viaggiare con la sottoscritta!).

sabato 1 marzo 2025

Diario di famiglia: parole ed emozioni


#diariodelbuongiorno,#diarioquotidiano,#diarioquotidiano #buonagiornata #littlethings #annapensiero,parole,emozioni, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com, Sally my dog

1° marzo 2025
ore 8.00
Fuori pioviggina, dentro il calore della casa, e il silenzio. L'adolescente del cuore, cercando di non far rumore passa tra le stanze, per non svegliare nessuno. Ci parliamo un attimo. Passo in cucina, trovando tracce del quattordicenne. I rametti dei pomodori sono abbandonati sul tavolo. Così sempre, pezzi di frutta e verdura sul tagliere, nel lavello... mi sembra di tornare a quando cercavo di rilevare le tracce degli animali (ancora un po' lo faccio ma non sistematicamente) all'epoca dell'università. Mi preparo una bevanda calda, ormai un sogno è sfumato e ne rimane un lieve ricordo. Sally è seduta e mi fissa con i suoi occhi penetranti che chiedono senza abbaiare. Aspetta seduta.
Buon sabato anche a voi, nel calore delle vostre case o fuori a scoprire qualche bel luogo. Io mi rintano un po' ancora.

ore 10.00

Amo guardarvi quando ti posi accanto a Sally, con attitudine all'ascolto, e l'accarezzi dolcemente. Lei mugula e sospira per la gratitudine. Sbadiglia e ti guarda, poi con il muso rialzato prima volgendo lo sguardo altrove, poi verso di te, con i suoi occhi penetranti, sembra ringraziare. Ti posa una zampa sulla spalla e i suoi occhi socchiusi esprimono il piacere delle coccole. Sbadiglia ancora. E mugula. Se non fosse un cane penserei a delle fusa. E se ti avvicini ti lecca con quella lunga lingua che arriva a lavare la faccia se vuole. Ti guarda ancora sognante mentre ti allontani da lei. E si rimette comoda


#diariodelbuongiorno,#diarioquotidiano,#diarioquotidiano #buonagiornata #littlethings #annapensiero,parole,emozioni, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com, Sally my dog

28 febbraio
ore 15
Cara Sally, non mi guardare con i tuoi occhioni languidi. Lo sai bene che non si mordono i guinzagli al supermercato. Sta diventando una brutta abitudine. Questo era pure carino. Capisco che ultimamente non giri così tanto ma c'è qualcosa di più buono da masticare. Monellona! E pensare che quando fai così sembri tornare cucciolotta ma non lo sei. Anche se non lo sai

ore 14.30
Era da un po' che non avevo il gusto e il piacere di preparare un pranzo. Penso che oltre agli ingredienti ci fosse un pizzico di amore, per cui al mio quasi diciottenne è piaciuto molto. Che belli questi piccoli spazi a due, lui che si apre un po' di più mi racconta della scuola e di un voto che gli ha dato soddisfazione. Stare così anche a parlare o in silenzio, insieme, con il piacere di farlo. Non voglio dare per scontate queste piccole grandi cose che mi fanno stare bene, mi danno un senso di pace, serenità e pienezza. Tante volte mi viene da chiedermi, come penso a chiunque, se la mia vita abbia un senso (proprio come nella canzone di Vasco). Poi arrivano questi intrecci felici e, sarà anche il raggio di sole che ora penetra dalla finestra e illumina una parte del salotto, mi mettono felicità. Quel brio, quell'ebbrezza che ti fa dire: un senso la mia vita ora ce l'ha. Buon pomeriggio a voi e buoni attimi fuggenti cerchiamo di acchiapparli e farli nostri il più possibile perché possono far svoltare una giornata.


27 febbraio

ore 20.24
L'acqua bolle in pentola e il vapore si spande in cucina. Dalla camera insieme alla voce di Andrea si ode "Ordinary man" di Ozzy Osbourne. Il profumo della pasta inizia a diffondersi anche in salotto. Casa è anche fatta di queste piccole cose. Famiglia anche. Che bello averli ancora per un po' "sotto il nostro tetto", anche se lanciano baci al cane e rispondono a volte a monosillabi. Ma sono belli anche così. Buona serata anche a voi, che sia serena come il tramonto rosa di ieri, ricca di sogni piacevoli e desideri, di abbracci e sorrisi. Oggi vado così.


ore 6.47
Buongiorno, con le melodie del merlo che si sentono anche con i doppi vetri e il ticchettio dell'orologio che proviene dalla cucina, insieme al rumore soffuso della caldaia. Per il resto, la casa è ancora silenziosa, anche se una sveglia ha suonato. Sally sbuffa e io cerco di scaldarmi con una bevanda calda al sapor di mandorle. Che sia un giorno lieto, in cui ognuno possa trovare lo spazio per un sorriso, per un ricordo, per una curiosità. Spazio interiore per interrogarsi e spazio esterno per condividere.
Buona giornata a chi è già all'opera e a chi diventerà presto operoso.



24 febbraio
ore 18.55
Se il grado di empatia si manifesta in base alla quantità di leccate, oggi Sally mi ha dimostrato quanto comprende il mio stato. Non sono riuscita a dormire molto a causa di mal di testa e un virus intestinale che ha fatto capolino dopo la fiera. Quindi non sono proprio in forma fisica. E lei è arrivata e mi ha lavato la faccia, occhi e labbra comprese più e più volte. Ormai è da diversi mesi che ha aumentato questo approccio con noi. Anche i cani evolvono e oltre a essere più equilibrata in giro (non tanto quando è legata perché è curiosa) quando è libera e vicino ad altri cani, ha sviluppato in pieno il suo carattere ribelle, deciso, curioso, energico. Quanto la amo. E quanto mi adora.

#diariodelbuongiorno,#diarioquotidiano,#diarioquotidiano #buonagiornata #littlethings #annapensiero,parole,emozioni, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com,

22 febbraio

A questa foto sono molto affezionata. Una delle volte che mi hanno truccata e fatto un servizio fotografico. Non ricordo per quale occasione sia stato ma era quando mamma lavorava ancora come giornalista professionista. Una foto dove siamo noi davvero e si vede l'amore che ci lega ancora ogni giorno.


ore 8.24 
Nel buio e nel silenzio di casa, facendo attenzione a non svegliare nessuno, muovendosi con calma e senza accendere luci, il diciassettenne si è alzato e poi ha dedicato cinque minuti alla sua Sally. Il loro rapporto sta diventando ogni giorno più intenso: lo vedo dal tempo che si prende per sedersi accanto a lei e farsi leccare il viso, le mani e coccolandosela dicendole cose dolci. Poi lei, quando lui sta studiando gli si avvicina e gli abbaia come a dire: dammi retta. Se si alza inizia a saltare quando lui agita la corda.
Stamattina, quando lui è uscito, ho invece trovato tracce del quattodicenne: a qualsiasi ora, come penso forse molti della sua età, mangia. Apre il frigo e mangia lo yogurt (e lascia sul tavolo qualche resto). Apre il frigo e mangia le fragole (e trovo le tracce del verde). Apre il frigo e prende i finocchi (e trovo sul tagliere le parti che non ha mangiato insieme a tracce di kiwi).
Apro il cassetto e trovo la scatola dei cereali leggera: la guardo e trovo la parte di plastica appallottolata e vuota, in una scatola gigantesca.
C'era una volta un bambino che faceva la raccolta differenziata: amava riporre la carta nella carta, l'umido nell'umido, la plastica nella plastica.
Ora quel bambino è cresciuto e spero che dopo questa fase di passaggio torni non solo a nutrirsi ma anche a buttare e lavare. Non so quanto tempo ci vorrà. Intanto noi scopriamo all'ultimo momento che il frigo è vuoto, che mancano latte e cereali...
Buon sabato anche a voi!


21 febbraio
ore 17.18
Un plauso al quattordicenne del cuore che ha avuto il coraggio di chiedere alla sua professoressa come mai in pagella non avesse avuto il voto sperato - perché si era impegnato tantissimo e ci teneva - e un plauso alla professoressa che ha ammesso di essersi sbagliata. Ecco cosa si intende per relazione, sentire di poter parlare, di essere ascoltati da una parte, dall'altra ammettere lo sbaglio. Sempre più felice di questa scuola, anche se sta per concludersi. I valori che queste professoresse stanno facendo sbocciare sono preziosi. Grata molto grata



20 febbraio
Nonostante il dito, la stanchezza, i dubbi poi ti trovi a passare una giornata ascoltando persone che parlano di verde e benessere aprendo una finestra in più...


17 febbraio
Un po' di colore rosso in questa giornata grigia. Esco dalla fisioterapia con la promozione di una parte del dito, la parte prossimale che si piega di 96 gradi come il corrispettivo dx. C'è ancora del lavoro da fare sulla punta con la sua unghia tutta strana ma che inizia a fare meno male.
Ps anche l'incontro con un'amica storica che non vedevo da anni penso abbia portato fortuna

15 febbraio

21.54

Aspettando il rientro dalla gita a Napoli del grande e osservando le incursioni in cucina del quattordicenne (ancora non me ne capacito ma quanto crescono veloci... o il tempo è questione di percezione)


14 febbraio 
Ho lo stomaco chiuso: aspettando di sapere in quale scuola finirà A. Non pensavo di poter avere così ansia (al pensiero che venga scartato per "sorteggio" dalla scuola vicina a casa e che vada lontano...). Come si dice nessuna nuova, buona nuova. Uff

13 febbraio
19.09
A te che ti sorprendi ancora per i regali creativi. A te che hai un amico creativo che ti ha fatto un regalo geniale. Di quelli che ricorderai per sempre.

Auguri, che tu possa sognare e realizzare quello che desideri, sempre con l'entusiasmo e la caparbietà che ti contraddistinguono



12 febbraio
21.22
E prima del previsto, con un fratello in partenza e un papà che deve rientrare abbiamo già iniziato i festeggiamenti e siamo riusciti a sorprenderti. Questa è la cosa più bella!!!



10 febbraio
Passeggiare sotto una pioggerellina fine fine, facendo splish splash con gli stivali quando entravo nell'acqua e sentirli appiccicosi come una caramella mou quando passavo nel fango. Tu sprezzante di tutto, ma evitando le pozze più grandi, hai annusato a più non posso mentre io cercavo la bellezza.

7 febbraio
Dovremmo chiedere di più "come stai?" con la sincerità di chi vuole ascoltare e non solo per dire. Scopriremo che dietro a tante vite ci sono storie







14.46
Mentre lavoravo alacremente Sally poltriva accanto a me. Vi auguro di avere qualcuno accanto che vi trasmetta serenità e calma, che vi inviti a rallentare anche se dovete fare.





6 febbraio
11.38

Viandanti oggi tra galaverna, freddo e sole, con il terreno che scrocchiava sotto i piedi


3 febbraio
Più ti osservo più ho modo di apprezzarti: ora sei di fronte a me. Ti sei preso un momento di "mindfulness", hai iniziato a praticarla perché oltre alla meditazione c'è un aspetto scientifico. La scienza e il mettere in discussione, le riflessioni sui perché della vita hanno iniziato a prendere piede nelle conversazioni in cui dopo esserti documentato prendi posizione. Non sono abituata.
Inoltre hai una grande motivazione che ti spinge a dare il massimo in quello che ti interessa: per esempio la pratica del calisthenics in cui sei determinato. Ti vedo fare cose per me improbabili con convinzione e gradualmente riesci a tollerare esercizi a lungo. Ti fai seguire anche se lavori da casa.
Tempo fa volevi approfondire economia per diletto, ora dopo una lectio ascoltata a scuola sei propenso all'ingegneria informatica. Io che la matematica l'ho amata ma fino a un certo punto ti vedo destreggiarti studiando cose che non conosco. Anche la fisica, la chimica non sono forse neanche quelle che ho fatto all'università, o forse alcune cose non le ricordo. Ma tu ti destreggi e ti giostri nelle materie a seconda dell'interesse dai più o meno peso ad alcune materie. E ci sta.
Poi a volte ti tuffi tra i peli di Sally e la coccoli con una dolcezza infinita, stasera l'hai ancora portata fuori visto che avevo dolore al dito.
Mi baci e ti fai baciare e abbracciare
Sai ascoltare più di me.
Sono così orgogliosa di quello che stai diventando anche se conosco solo un 5% di quello che sei che mi viene da commuovermi.
Il mio adolescente del cuore che dice "chill" quando mi arrabbio con tuo fratello e che sai lasciar andare più di me quando non è importante.
Sei una cosa bellissima capitata per serendipità in un momento particolare nella mia vita e l'hai trasformata per sempre.
Grata infinitamente grata per quello che respiro, osservo, ricevo.
E ora con la tua buonanotte e il tuo "hai preso le medicine" ho i brividi per la cura e dolcezza del tuo cuore.



2 febbraio
22.12
Questa cosa del dito e della guarigione è come un'escursione in montagna, lunga e faticosa. Ci sono giornate buone, vedi un panorama che ti incanta e sei fiducioso, ci sono giornate faticose in cui il respiro manca e non sai se arriverai alla meta. Oggi è stata una di quelle: piegavo il dito e dopo due ore era di marmo come se non avessi fatto già due mesi di fisioterapia ed esercizi ogni giorno. Nonostante il sole fuori dentro ero meno solare. Ma penso che la parola per me sia "pazienza", insieme naturalmente alla "fiducia" in chi si sta prendendo cura di me e del mio salsicciotto con un'unghia storta e strana. Con i dolori che si spostano e che forse dipendono da tendini che vengono tirati in ballo, dall'antidolorifico che a volte fa più effetto e a volte meno. Un'esperienza che fa pensare quando stiamo bene a come ogni piccola parte del corpo sia significativa, come un indice prensile che pur essendo stato leso in una piccola parte mostra la sua sensibilità e i suoi tempi a tornare a piegarsi o con una ferita intorno all'unghia che è più dolorosa di quanto pensassi. Oggi sono stata pessimista e intrattabile tutto il giorno ma dopo tutto: "Domani è un altro giorno" e saremo ancora lì io e la mano a piegare l'indice, ad ammorbidirlo coccolarlo.
Solo per dire che nessuno è perfetto e io sono molto lamentosa e noiosa e intrattabile quando la giornata è no. Ne sono consapevole, a volte vorrei stare sola perché mi sento inutile ma poi torna una piccola gioia e cambio umore. Perché parlo di me? Non so, mi andava di sfogarmi anche qui e dirvi che so che a volte sono pessima ma sono fatta così. E sono grata a chi mi sta accanto e mi sopporta.





2 febbraio
Camminare nella nebbia...


1° febbraio

Zampetti fuori sotto la pioggia e sembri avere delle molle che ti consentono di avere il minimo impatto tra il marciapiede bagnato e i polpastrelli. Tiri con la coda in sù pronta ad annusare il tuo mondo a me nascosto ma ti rifugi sotto i cornicioni appena puoi.
Io osservo le gocce di pioggia che rimbalzano e se entrano in una pozzanghera si dilatano velocemente creando cerchi concentrici sempre più ampli. Sembra quasi che la pozzanghera abbia un danzatore invisibile di tip tap che rimbalza a rimo quà e là.
Buon sabato a tutti e tutte.
Nel pomeriggio andrò a leggere alla Libreria Centofiori e non vedo l'ora di incontrare tante bambine e bambini.

venerdì 28 febbraio 2025

Un barattolo di stelle di Deborah Marcero, Terre di Mezzo Editore


Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com


Se i bambini e le bambine sono liberi di essere se stessi, riescono a esprimere tutte le loro potenzialità per crescere ed evolvere sereni. "Un barattolo di stelle" di Deborah Marcero, Terre di Mezzo Editore (traduzione di Davide Musso) (qui) è un inno alla bellezza e alla spontaneità dell'infanzia, ove tutto è possibile grazie alla fantasia e alla semplicità, anche di fare amicizia.

Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Luis, il protagonista, è un coniglietto che ama passare le giornate in mezzo alla Natura, curioso verso il mondo che lo circonda e capace di osservare e mettere da parte le cose più preziose: è un collezionista e qualsiasi cosa lo attiri la infila in un barattolo. Si accontenta delle "cose semplici": non importa se siano foglie, penne o sassolini a forma di cuore. Per lui sono comunque speciali.

Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Infatti, una volta raccolti questi oggetti, a casa riesce a ritrovare la magia dell'esperienza vissuta: la camera si trasforma nuovamente nei luoghi che ha percorso e rivive quel benessere provato.

Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Il suo "godere" delle piccole cose viene amplificato quando incontra Iris proprio mentre il mare si sta tingendo di un rosso, che ricorda "lo sciroppo di amarene", Luis dona a Iris un barattolo di quest'acqua preziosa e - magicamente - "il barattolo si illumina per tutta la notte con i colori del tramonto". 

Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com


Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com
Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Da quel giorno i due amici riescono a collezionare cose "difficili da stringere tra le mani", come gli arcobaleni. Del resto cos'è l'amicizia se non uno scambio trasformativo?

Come diceva George Bernard Show "“Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.”

Naturalmente qui, non si può non pensare al topolino Federico di Leo Lionni, che fa scorte per l'inverno per donare agli amici colori e profumi dell'estate...
E non si può non ricordare il GGG di Roal Dahl che riesce a catturare nei barattoli i sogni dei bambini. Non a caso sono due autori che hanno scritto capolavori in cui i più piccoli sono protagonisti.


La storia prosegue e seguiamo la felicità dei due nuovi amici che riescono insieme a compiere imprese impossibili, sognando e riuscendo a cogliere ciò che di meraviglioso esiste nel mondo come solo i bambini e le bambine sanno fare, in un momento in cui il mondo reale e quello magico si intrecciano e si mescolano senza confini netti.
Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Il libro raggiunge il suo apice quando c'è il distacco: Iris deve andare in città lontano e Luis prova una strana sensazione di solitudine, si sente inizialmente perso, e senza scopo (come un barattolo vuoto).

L'amicizia potrà resistere alla distanza? Come potrà godere ancora delle piccole cose senza la sua amica del cuore? 

Un barattolo di stelle,Terre di Mezzo editore,Deborah Marcero,natura,collezioni, amicizia,recensione, trasformazione,possibilità,bambini curiosi, A casa di Anna blog, recensioni di albi illustrati, annapisapia.blogspot.com
Per fortuna i due riusciranno a trovare il modo per essere vicini ugualmente - seppur separati - e riuscire a continuare quella relazione che arricchisce l'animo e ti fa sentir vivo.

E alla fine Luis avrà anche una sorpresa. Del resto la vita è una continua sorpresa e se si è pronti a "lanciarsi" con coraggio (non a caso la parola deriva da "cuore"), nuove avventure potranno iniziare. 

Le illustrazioni sono semplici ma molto evocative: in alcune pagine appare come sfondo l'acquarello, in altre più dettagliate emerge l'inchiostro che invita a osservare con dettaglio tutte le minuzie disegnate dall'autrice. 
Del resto sul sito (qui) l'artista, per presentarsi, scrive: "I suoi mezzi preferiti sono inchiostro (con pennello e penna), matita (HB), acquerello, gouache, pastelli, matite colorate, carboncino e digitale."  Naturalmente aggiunge anche che ama la natura, ma questo si comprende già solo dal benessere che donano le sue pagine, piene di armonia.

NB Questo albo consente anche di parlare del tempo che passa, osservando le stagioni che cambiano insieme all'evoluzione trasformativa e alla crescita dei due personaggi. Insomma, oltre dentro a una storia ci sono altre meravigliose storie da scoprire insieme e temi da trattare. Del resto un bel libro apre apre a molte possibilità e consente di parlare di più cose, a seconda della sensibilità di ognuno (anche di cosa si ama collezionare ad esempio!!! non solo nei barattoli ma anche nelle tasche).