Visualizzazione post con etichetta Minibombo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minibombo. Mostra tutti i post

lunedì 30 settembre 2024

Settembre addio...

Questo mese è passato vorticosamente in un vero crescendo di emozioni. 




A partire dal compleanno da Joia (qui), 


The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Su fb e instagram scrivevo: da Joia - Alta Cucina Vegetariana accompagnati dalle spiegazioni
dello chef Raffaele Minghini, un'esperienza sinestetica, non solo del gusto con abbinamenti delicati e anche "esplosivi" per il palato, da gustare a occhi chiusi, fino alla belezza dei piatti, con abbinamenti di colori incredibili [come i piselli indonesiani tanto per fare un esempio].
Grata e felice
Grazie Massimo

Dal sito di Joia  da sinistra, gli Chef Raffaele Minghini(che ha curato i piatti che abbiamo mangiato) l'ideatore Pietro Leemann e lo chef Sauro Ricci.

Il bellissimo logo del ristorante Joia, a Milano.



passando per il rientro a Milano,

The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com
foto di Paola Bongio - Progetto Libri Tattili di Maria Cannata

foto di Paola Bongio - Progetto Libri Tattili di Maria Cannata

 i due we di formazione a Vergiate grazie alla formazione con Maria Cannata di cui parlerò presto perché molto preziosa...

The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com
The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

...la festa dei 40 anni di ACER (ne ho parlato qui)


e, ciliegina sulla torta, la chiusura del giornale 

The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

(sempre accanto alla mia "sorella pelosa") e iniziando la giornata con una buona tazza calda di caffè, cioccolato al caramello salato e un tocco di bevanda di avena al gusto di cannella e miele

Giornate ricche, dense alternate ad altre più rilassanti. Alcune completamente adrenaliniche, altre molto più soft e rilassanti.

 
E ancora, la ripresa della scuola con i suoi ritmi incalzanti, la sveglia presto i nuovi orari. I ragazzi stanno tenendo botta e per la prima volta mi meraviglio di quanto siano diventati, da alcuni punti di vista, così indipendenti, per altri non mi capacito di come siano così confusionari, di quanto riescano a mangiare e lasciare nel lavello...

The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com
The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com
The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com
The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

A lungo resteranno nella mia memoria Miasino e il Mottarone, con i suoi ampi spazi, il respiro, i cambiamenti della Natura, i tramonti e la luce.
The BSMT, Cremonini, Pinguini Tattici Nucleari, Mottarone, Alessandro Gassmann, Un professore,ACER40, libri tattili, Maria Cannata, Joia, Raffaele Minghini, Il libro cane, Minibombo a casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Arrivederci cari asini, 
Arrivederci al prossimo anno caro settembre. 
Arrivederci caro noce e cara finestra...


Il mese degli inizi, a partire dalla mia nascita, ma non solo: penso alle tante rinascite e tanti nuovi esordi.

A partire dai nuovi tormentoni, come alcune canzoni a me ora tanto care... e alcune nuove serie.



Ho visto tutto d'un fiato la serie con Alessandro Gassmann e Claudia Pandolfi, chiamata "Un professore" (qui su Raiplay), secondo me molto utile per chi ha figli adolescenti o chi si interfaccia con loro. Trovo molto interessante che ogni "capitolo" sia collegato a un filosofo, antico o moderno, che si ricollega a un'esperienza dei ragazzi nella classe di Dante Balestra (interpretato da Gassmann).


E così ho conosciuto e apprezzato la colonna sonora di Francesco Gabbani - Spazio Tempo (qui) e del figlio di Gasmann,  Leo Gassmann - DAMMI UN BACIO JA’ (qui).

E poi altre canzoni che amo: per la freschezza legata alla gioia delle Piccole Cose, i Pinguini Tattici Nucleari con il loro ironico Nonono (qui) e il nuovo singolo di Cesare Cremonini (qui)
Ora che non ho più te. A questo proposito vi consiglio di ascoltare l'intervista che ha fatto lo scorso anno in si cui racconta in modo molto intimo qui su The BSMT (by Gianluca Gazzoli).

giovedì 26 febbraio 2015

Mostra sui silent book alla Biblioteca Venezia




Stamattina - complice lo sciopero all'asilo - sono andata con il mio "quattrenne" alla Biblioteca Venezia per scoprire con lui alcuni libri senza parole. La sua attenzione si è focalizzata subito "C'era una volta un topo chiuso in un libro..." e "Seconda storia di un topo chiuso in un libro" illustrato da Monique Felix (edito da Emme edizioni). Gli è piaciuto molto "quello con la nave", ovvero il secondo, "pecché c'ela tutta l'acqua". Infatti, il topolino chiuso nelle pagine del libro quando fa il buco viene pian piano sommerso dall'acqua e riesce a salvarsi perché costruisce una barchetta.





Ci siamo divertiti molto a scoprire in "Si vede non si vede" (Silvia Borando, Minibombo) i diversi animali che scompaiono a seconda dell'ambiente in cui si trovano. Di volta in volta non si vedono più la puccina (la gallina),  il coccodillo, il topino, l'ippopotamo, l'elefante, il conigglio, l'ozzo, il gatto, l'uccellino mentre il calameonte si mimetizza sempre e quindi non c'è mai. Il gioco è ancora più divertente perché si vedono solo gli occhi e talvolta il naso o le zampe e bisogna aguzzare l'ingegno e soprattutto concentrarsi a memorizzare la posizione degli animali. Una sorta di memory molto riuscito che prende la mano e si vorrebbe leggere e rileggere all'infinito. Almeno per noi è stato così.
Il gioco continua sul minisito creato appositamente dalla Casa editrice emiliana, dove si trovano anche dei disegni in pdf scaricabili e altro ancora.

#senzaleparole, silent book, annapisapia.blogspot.it

#senzaleparole, silent book, libri senza parole

Un altro albo senza parole per piccolissimi di Minibombo presente in biblioteca per la mostra "Silent books - Libri senza parole dal MUBA alla tua biblioteca" è "Vicino lontano", che invita a giocare con le forme che da vicino possono sembrare qualcosa - es. sopra una proboscide di un elefante - e allontanandosi diventano altro (un uccellino). Chi conosce i disegni di Silvia Borando, ritroverà molti animali di altri suoi libri molto amati. Naturalmente il richiamo è al libro "Sembra questo sembra quello" di Maria Enrica Agostinelli (Salani). Sul minisito si possono trovare altri giochi da fare per continuare il divertimento.


annapisapia.blogspot.it, silent book,

Prima di concludere la visita in biblioteca ci siamo intrattenuti con "Tortintavola Ma la torta dov'è?"di Tiong-Khing Thé (edito da Beisler), uno dei libri scelti per la mostra "Libri senza parole. Destinazione Lampedusa- Silent books. Final destination Lampedusa" di cui ho parlato qui. Tutto inizia con due toponi che portano via una torta alla famiglia Scodinzoli. E così marito e moglie sono costretti a inseguirli. In realtà moltissime storie parallele si intrecciano facendo incontrare e scontrare moltissimi personaggi (rane, gatti, maiali, scimmie, una cicogna ...) con continui colpi di scena. Per riuscire a cogliere il tutto - le illustrazioni sono davvero complesse - bisogna guardare e riguardare il libro concentrandosi su alcuni particolari della scena. Anche qui il divertimento è assicurato. Inoltre è un buon allenamento per la vista e la memoria.
Ancora una volta vi consiglio di non perdervi questa mostra e di perdervi nella lettura dei libri!
Alla Biblioteca Venezia vi aspettano Mela, Elisabetta, Valentina, Laura, Marcello, Marcello e Giuseppe.

martedì 27 gennaio 2015

Laboratorio sulle forme alla Feltrinelli RED


Come preannunciato qui, domenica 25 gennaio abbiamo ricominciato i "Laboratori a merenda" alla Feltrinelli RED. Meglio di così non sarebbe potuta andare. Grazie anche alla segnalazione dell'iniziativa su Radiomamma (grazie di cuore!), il portale ideato da Carlotta Jesi che è diventato ormai un vero riferimento per le famiglie milanesi, abbiamo fatto "il botto". A mezz'ora dall'inizio, quando ancora stavo allestendo i tavoli, era quasi tutto pieno e confesso di essere stata a un certo punto in difficoltà per sistemare tutti i bambini che continuavano ad arrivare, cercando di accontentare un po' tutti. La disponibilità degli adulti a lasciare spazio ai piccoli è sicuramente stata una grande risorsa. Risultato: oltre 27 bambini e bambine di età compresa tra 2 e 8 anni (ma i quattrenni l'hanno fatta da padrone) pronti ad ascoltare storie e creare e giocare con le forme.



Quasi tutti i bambini presenti conoscevano il bellissimo albo illustrato edito da Babalibri di Leo Lionni "Piccolo blu e piccolo giallo" (qualcuno mi ha raccontato che questo libro costituisce il progetto per l'anno scolastico nella scuola d'infanzia del proprio bimbo) mentre "Chi c'è tra i ritagli?" ideato da Silvia Borando per Minibombo è stato una novità per tutti. Qui trovate una interessante e illuminante recensione della pedagogista Francesca Romana Grasso (che ho scoperto solo oggi!). Ho il piacere di conoscere di persona Francesca e ogni volta di più sono felice che sia entrata a far parte della mia rete di relazioni perché con il suo ottimismo e il suo senso analitico mi apre sempre nuovi orizzonti. Vi consiglio il suo blog perché c'è molto da leggere e ascoltare.
PS: piccolo aggiornamento: per apprezzare in modo diverso "Chi c'è tra i ritagli" vi consiglio anche di andare a spulciare qui. Per associare ritagli e musica.


Dopo le letture i bambini e le bambine si sono messi all'opera coadiuvati dagli adulti che come sempre hanno fatto soprattutto da "supporter" lasciando spazio alla fantasia dei piccoli.
Mentre alcuni si sono fatti ispirare molto dal libro dei ritagli e si sono "lanciati" nella creazione di animali, altri hanno preferito andare su creazioni più classiche (case, macchine). Quasi tutti hanno cercato di rispettare la regola di utilizzare le forme che avevo preparato, mentre alcuni hanno subito il fascino irresistibile di ritagliare e modificare. Ma anche questa è la libertà che caratterizza i nostri laboratori. Creare uno spazio di libero sfogo, dando pochissime indicazioni che possono essere anche "ribaltate" alla bisogna.

Ecco di seguito una carrellata delle bellissime opere prodotte (non sono tutte). Rimango sempre affascinata da quello che i bambini e le bambine riescono a creare. Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti (genitori, nonni, bambini e bambine), in particolare Anna Crema, senza il cui aiuto non sarei riuscita a "cavarmela" al meglio. E chi mi ha dato una mano a risistemare! 
Bellissimo ritrovare faccine e volti noti e conoscerne di nuovi. Sono anche felice che a partecipare ci sia anche qualche "grande" (8 anni): anche se vi sentite un po' spaesati e pochi rispetto ai piccolini, sappiate che siete sempre i benvenuti!
Vi ricordo che domenica 1° febbraio Barbara Archetti vi aspetta con una nuova avventura.