Ieri, ripetendo il primo tratto del sentiero che conduce a Buca delle Fate qui, mentre osservavo le spighette cuoriformi dei sonaglietti o erba sonaglina (dovrebbe trattarsi del genere Briza: [famiglia Poaceae] - un tipo di cereale derivato da βρίζω brízo essere sonnolento, perché le spighette pendule appese a lunghi steli sembrano sonnecchiare ondeggiando al vento)
mi sono ritrovata tra le mani quella presumo sia una femmina (
, questo il simbolo indicato, perché ricorda Afrodite che tiene uno specchio) di Ameles spallanzania o mantide nana europea.

La femmina ha un addome allargato di lato e ripiegato verso l’alto, mentre l’addome del maschio è più sottile e allungato. Le sue ali sono piccole e abbozzate.
Il loro habitat ideale è un terreno caldo ben soleggiato e ricco di prede. La loro colorazione varia dal marroncino al verde e ciò gli permette di mimetizzarsi bene nell'ambiente circostante.
Sul sito dell'Accademia dei Georgofili (qui) ho trovato alcune informazioni interessanti:
"Negli ambienti mediterranei, aridi e con scarsa vegetazione, è comune la Mantide nana europea Ameles spallanzania (Rossi). Il genere Ameles (che in greco vuol dire “negligente”) Gli adulti sono piccoli (da 2 a 3 cm), di colore variabile dal verde al marrone, con spiccato dimorfismo sessuale. Le zampe anteriori - davanti - sono raptatorie, mentre le posteriori sono sviluppate e di tipo saltatorio. I maschi sono dotati di ali sviluppate, mentre le femmine hanno ali ridotte e addome dilatato. La mantide nana è un’attiva predatrice di grilli, farfalle, api e mosche che si posano sui fiori. "
Sul sito dell'Accademia dei Georgofili (qui) ho trovato alcune informazioni interessanti:
"Negli ambienti mediterranei, aridi e con scarsa vegetazione, è comune la Mantide nana europea Ameles spallanzania (Rossi). Il genere Ameles (che in greco vuol dire “negligente”) Gli adulti sono piccoli (da 2 a 3 cm), di colore variabile dal verde al marrone, con spiccato dimorfismo sessuale. Le zampe anteriori - davanti - sono raptatorie, mentre le posteriori sono sviluppate e di tipo saltatorio. I maschi sono dotati di ali sviluppate, mentre le femmine hanno ali ridotte e addome dilatato. La mantide nana è un’attiva predatrice di grilli, farfalle, api e mosche che si posano sui fiori. "
Le femmine fecondate, in estate-autunno, costruiscono ooteche di colore arancio rosato chiaro contenenti 50/80 uova, attaccate in aree protette di muri, rocce, vegetazione, sono ricoperte dalla stessa femmina da una schiuma che si indurisce con il tempo.
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti è piaciuto questo articolo e pensi sia utile condividilo con i tuoi amici.
Grazie!