Visualizzazione post con etichetta Andrea Vico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Vico. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2020

Scorte di meraviglia per #stareacasa felici 2

Care amiche, cari amici,
sono passati dieci giorni e le misure, in Lombardia, come in altre parti d'Italia, sono diventate ancora più stringenti e quindi è doveroso #stareacasa.

Illustrazione di Maria Elena Ferrari

Grazie all'illustratrice naturalistica Maria Elena Ferrari, ho scoperto una bellissima iniziativa dell'Aipan, Arte naturalistica (che vi consiglio comunque di spulciare qui, dando magari un like alla pagina). Si tratta di #coloravirus, ovvero l'evento "

Coloravirus Disegnamo la Natura restando a casa, qui. Partecipate iscrivendovi e fate partecipare anche i bambini. I disegni della natura aiutano a rilassarci e finalmente a trovare un modo per ridare dignità a questa pratica poco impiegata a scuola.

Vi segnalo quello che ho scoperto.

esempio di una giornata del Festival
Il ScienceWebFestival,  ideato a tempi di record con tanto di palinsesto quotidiano (durato 10 gg), con l'hashtag #ladivulgazionenonsiferma. Potrete ritrovare tutti gli interventi sulla pagina fb qui e su instagram qui. Comodamente da casa ascoltare il meglio dei divulgatori scientifici che si sono susseguiti per giorni con un ricchissimo palinsesto. Vi cito solo alcuni amici, a partire da Chiara Segre, che ha fatto parte del comitato organizzatore, che ha presentato il suo libro FOTO 51 IL SEGRETO DEL DNA (qui) (qui un altro suo intervento),  per continuare con Andrea Vico qui (sono di parte, ma ha parlato di un bellissimo testo, Piante in viaggio, ideato per Editoriale Scienza qui con il mitico Telmo Pievani. Si tratta di un primo volume di una collana creata in collaborazione con l'Orto Botanico di Padova, il più antico del nostro Paese), continuando con le incursioni giornaliere con rassegne stampa di Marco Ferrari (es. qui).





ICWA - Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi (qui la pagina fb, qui il canale youtube, qui il sito) è una associazione che presenta molte altre iniziative per passare il tempo e vedere i volti degli autori.

Diverse Case editrici stanno operandosi per creare dei veri e propri appuntamenti quotidiani imperdibili.


A partire da Editrice il Castoro qui.



Per continuare con Lapis Edizioni qui su facebook che invita a seguirli su youtube (qui).

Cito la scrittrice, autrice RAI, Luisa Mattia che qui ha letto "Dieci libri per Mariam", uno dei racconti tratti da "La felicità è appesa ai sogni" che raccoglie storie di donne da tutto il mondo  In più, qualche SPUNTO DIDATTICO DI SCRITTURA da proporre dopo l'ascolto.



Cito anche Roberto Saviano perché ho scoperto che sta partecipando a una bellissima iniziativa 
#LezioniDaQuarantena. Lascio a lui le parole per descrivere il progetto "Accolgo l’invito di diversi insegnanti che mi hanno chiesto, visto che non sono riuscito nei mesi precedenti ad andare a trovarli nelle scuole e nelle classi, di raggiungerli a casa assieme ai loro ragazzi.
Ho scelto di raccogliere questa sfida: a partire da domani, un giorno sì e un giorno no, sarò in diretta alle 14:30 sul mio canale Instagram per dialogare con voi.

Le dirette saranno visibili a tutti ma dedicate a una classe.
Le richieste mi arrivano sparse e non riesco a gestirle quindi ho aperto un account. Se volete partecipare con la vostra classe, scrivetemi a lezioni.saviano@gmail.com inviando domande (i prof mi chiedono di dare precedenza ai programmi, ma non diamoci troppi vincoli, accolgo ogni domanda) alle quali cercherò insieme a voi di trovare una risposta nella lezione in diretta.
Sapete da dove arriva la parola "imparare"? Dal verbo latino "parare" che significa "apparecchiare, procurarsi qualcosa".
Imparare significa preparare una tavola imbandita, in cui ognuno porta qualcosa secondo le sue possibilità.
E allora, apparecchiamo questa tavola insieme."

Alcuni video li trovate qui. Le scuole possono prenotarsi per incontrarlo (fino a esaurimento posti).


Dalla sua pagina sono passata invece alla bellissima iniziativa di TLON che si è tenuta il 21 marzo.
Anche qui lascio agli organizzatori spiegare l'evento.
"In diretta streaming filosofi e filosofe, divulgatori e divulgatrici offrono gli strumenti per affrontare questo momento.Tra pensiero e musica, un’intera giornata da passare in compagnia delle migliori menti in Italia.

Ideata dal progetto filosofico Tlon di Andrea Colamedici e Maura Gancitano e dall’agenzia PIANO B, la giornata, che inizierà alle ore 10 e si concluderà alle 24, verrà trasmessa in diretta streaming su www.PrendiamolaConFilosofia.it, sui canali Facebook, Instagram, Youtube di Tlon e sul sito del quotidiano La Repubblica. Con la Media Partnership di Radio3.

Prendiamola con filosofia non è solo un modo di dire, vogliamo riempire quel metro di distanza con tutte le parole e le idee di persone che hanno fatto dell’etica, del corpo, dell’amore e della comunità, la prassi e il centro della loro speculazione filosofica. Vogliamo pensare quello che stiamo vivendo in modo critico e costruttivo per ripensare noi stessi e la nostra società.

PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA è realizzato da Tlon e Piano B grazie al contributo di Audible e eFM - Engaging Places.

Tutte le info in aggiornamento sul sito Prendiamola Con Filosofia > www.prendiamolaconfilosofia.it
Progetto realizzato da Piano B e Tlon Grazie a Audible, eFM, Emergency e Levi's
#prendiamolaconfilosofia #iorestoacasa"

Mi sembra che già ci sia "tanta carne al fuoco". Ma se scoprirò altro, naturalmente creerò un altro post. Magari il prossimo dedicato a chi non fa video, ma si dedica a riflessioni di vario tipo. Vi aspetto.

lunedì 14 maggio 2018

#SalTo18: cronache dal Salone Internazionale del Libro di Torino


Lunedì affollato al Salone Internazionale del Libro di Torino (qui), piacevolmente invaso da tantissime scuole di ogni ordine e grado che popolano gli stand e gli spazi incontri/laboratori. Una bellissima atmosfera di respira anche tra gli addetti ai lavori che oggi chiuderanno i battenti per tornare a casa dopo diverse giornate intense di lavoro.


Il primo incontro a cui ho avuto il piacere di partecipare è stato il progetto realizzato insieme al Garante Autorità per l'infanzia e l'adolescenza Filomena Albano (qui), oggi a colloquio con Carlo Ludomastro Carzan e con i bambini che hanno partecipato al progetto per parlare della Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge n. 176 del 27 maggio 1991 (qui).
Un progetto a cura del Garante Infanzia e Adolescenza, dell'Associazione così per gioco e di Edizioni Piemme, che ha realizzato un numero speciale del roditore più famoso del mondo, Geronimo Stilton (qui e qui la notizia). Un progetto che ha visto coinvolti cinquemila bambini in tutta Italia. Da mamma e da cittadina mi auguro che prosegua anche il prossimo anno. Durante il colloquio sono emersi tanti bisogni e diritti dei bambini: in primis quello di essere ascoltati dagli adulti, poi anche di passare più tempo con i loro genitori o di giocare.

Dall'incontro mi porto a casa qualcosa di fondamentale: far valere i propri diritti rivolgendosi anche al proprio Garante. A Milano per esempio (qui la notizia) "da gennaio 2016 il Comune ha un Garante dei diritti per l’infanzia e l'adolescenza - Anna Maria Caruso che rimarrà in carica cinque anni ed opera a titolo gratuito - con la funzione di favorire il rispetto dei diritti dei bambini e ragazzi della nostra città, riconosciuta nel 2016 dall'Unicef "Città amica delle bambine e dei bambini".


Ecco la voce dei tre mitici Carlo Ludomastro Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico che hanno portato in giro per le scuole il progetto


Allo Spazio Nati per Leggere ho incontrato Elisa Mazzoli e Marianna Balducci autrici di "Il viaggio di piedinoBacchilega Junior (qui) vincitrici del premio Nati per Leggere (qui) nella categoria 6/18 mesi per "una prova riuscita di far convivere due linguaggi visivi differenti, in questo dialogo la parte fotografica risulta la più convincente"


Per la sezione Crescere con i Libri, il titolo vincitore è Non voglio traslocare! di Stephanie Blake, edito da Babalibri (2017), scelto e votato dai piccoli lettori e dai loro genitori su un tema specifico: il tema dell’edizione 2018 è “Un posto per crescere: la tana e la casa”. Ho fatto un giro allo Stand, al padiglione 2 e vi presento una panoramica delle novità e tutte le meraviglie a disposizione. C'è solo l'imbarazzo della scelta.


Per gli amici naturalisti e biologi, uno spaccato dei libri editi da Blu Edizioni (qui), editore torinese, che presenta le novità e una panoramica dei libri pubblicati (guide naturalistiche, guide di viaggi, guide su animali).


E infine, una visita a Davide Rossi, del Gruppo Il Castello Editore che raduna diversi marchi (Arka, Chiara, Clavis, IdeeAli, la Margherita, Tourbillon Lemniscaat ... qui) che ci parla di alcuni albi meravigliosi (“La sirenetta” è stata recensita su Andersen da Walter Fochesato).

Ora vagherò ancora per gli stand a ritrovare amici editori, bibliotecari, illustratori... Spero di avervi fatto partecipare un po' con questo post alle emozioni provate oggi.


PS mi sono fatta anche raccontare dei campus che organizza Andrea Vico... se non siete ancora organizzati per l'estate, fateci un pensiero.

venerdì 5 giugno 2015

#SalTo15 Le “Magie della scienza” di Editoriale Scienza, con Andrea Vico e Davide Pallai

Da sinistra, Andrea Vico e Davide Pallai


Venerdì 15 maggio, al Bookstock Village del Salone internazionale del Libro di Torino ho assistito all'incontro “Le magie della scienza”, con Davide Pallai e Andrea Vico, a cura di Editoriale Scienza. Il libro di Pini Mazza Padoa-Schioppa, a cura di Anna Davini, e illustrato da Francesca Carabelli (qui la scheda) come mi racconta Andrea Vico, è "una sorta di viaggio nella scienza attraverso gli aspetti della scienza che sembrano magici". 

Un'ottantina di esperimenti non solo di chimica e fisica – soprattutto – ma anche di biologia e scienze naturali, che partono dall'aspetto magico per poi svelarne i trucchi. 


Tutti gli esperimenti sono a portata di bambini, con materiale di semplice reperimento, ognuno ha un “bollino” che indica o meno la presenza di un adulto nella preparazione/sperimentazione. Come sottolinea Vico, il libro vuole far nascere anche un senso critico nei bambini (e negli adulti che hanno voglia di accompagnarli nel percorso) per capire come “stanare i ciarlatani" (quindi benissimo se si va consapevolmente a un incontro di magia per il semplice piacere di intrattenimento) e invita a guardarsi da chi ti vende per magia cosa che magia non è.
Lascio al racconto fotografico la magia degli esperimenti che Andrea Vico e il suo collega Davide Pallai hanno creato con l'aiuto di una classe e invito chi si è incuriosito a cercare il libro di Editoriale Scienza e sperimentarlo in classe o con i propri figli. Anche noi adulti impareremo sicuramente molte cose interessanti.
come mai i liquidi possono cambiare colore?
Il magico mondo delle reazioni chimiche dei reagenti...


Una pompa di bicicletta, una bottiglia piena di un qualche liquido sconosciuto e... magia, le bolle!

Mettete una polvere di... aggiungete un ingrediente segreto e otterrete una bottiglia che quando si ribalta forma una sorta di riccio. Come sarà mai possibile? Nel libro svelato il mistero (o assistendo ai magici incontri di Andrea Vico e Toscience, a cui dedicherò un post a parte).


Acqua, pepe, un ingrediente magico (?) ed ecco forme strane si creano con le dita...
Insomma, vi ho incuriosito un po'?

Con questo post finalmente torno a partecipare al Venerdì del libro ideato da HomeMadeMamma.

mercoledì 13 maggio 2015

#SaltTo15 Gli imperdibili al Salone del Libro di Torino


Dal 14 al 18 maggio, c'è Il Salone Internazionale del Libro di Torino "Italia, salone delle meraviglie". Questo il filo conduttore. Ci vorrebbe, come ho già scritto, il dono dell'ubiquità, per riuscire a fare tutte le cose che si desiderano. Provo a elencarvi quelle che vorrei seguire - e che non potrò seguire ma che mi auguro qualcuno mi racconterà... - sperando di esservi utile.


Si parte con Giovedì 14 maggio: alle 10.30 Hetty Verolme, nata in Belgio nel 1930 e sopravvissuta alla guerra e al campo di sterminio di Bergen-Belsen (di cui quest'anno ricorre il settantesimo anno dalla liberazione) terrà un incontro (qui info) in Arena Bookstock insieme a Liliana Segre "con cui condivide una storia simile vissuta in due luoghi diversi, quando erano entrambe dodicenni" (riprendo comunicato). Una delle ultime testimoni dirette dell'Olocausto - sopravvissuta al campo di sterminio di Bergen-Belsen negli anni della sua adolescenza - è autrice di un romanzo di testimonianza "Hetty. Una storia vera" edito da Il Castoro (La Biblioteca dei ragazzi di Rozzano ha già avuto l'onore di ascoltarla martedì 12 maggio. E' la sua prima volta in Italia).


Giovedì 14 maggio, ore 10.30, Laboratorio Nati per Leggere (18-36 mesi con genitori), max 20 bambini: "Akiko e il palloncino" Lettura del libro di Komako Sakai a cura di Babalibri e Salone del libro. Come forse saprete, questo bellissimo albo, "Akiko e il palloncino", di Komako Sakai edito da Babalibri ha vinto la quinta edizione del premio Nati per Leggere 2015 nella sezione Nascere con i Libri (18-36 mesi) «per aver saputo creare una storia a misura di bambino, non rinunciando alla ricchezza dei dettagli, all'eleganza della composizione grafica e alla capacità di evocare, attraverso le immagini, significati profondi». La cerimonia di premiazione avverrà giovedì 14 maggio alle ore 16.30 all'Arena Bookstock Village (quinto padiglione).


Alle 18.00 sempre al Bookstock Village/OpLab (Osservatorio permanente di libri accessibili per bambini) Martina Fuga, mamma di una bambina/signorina di dieci anni con sindrome di Down (di questi argomenti ne ho parlato qui e qui) racconterà il suo emozionante libro "Lo zaino di Emma", edito da Mondadori Electa, dialogando con la psicologa e psicoterapeuta Rossella Bo e Virginia Ponciroli editor della Casa editrice (qui dettagli).

Venerdì 15 maggio al Bookstock Village Andrea Vico, giornalista scientifico e fondatore di ToScienze e Davide Pallai, animatore scientifico detto anche "quello delle esplosioni", racconterannno "Le magie della scienza" (a cura di Editoriale Scienza, per bambini da 8 anni in su), sia alle 10.30 (info qui) sia alle 13 (info qui).


Massimo Canuti, autore del romanzo "Contro i cattivi funziona", edito da Instar Libri (ne ho parlato qui), nell'ambito del Salone Off,  incontra alle 10.00 presso l'Istituto IIS Santorre di Santarosa (corso Peschiera 230 Torino ), Aula Magna, i ragazzi della IV B per parlare di bullismo e disabilità (evento a cura di Instar Libri e Area Onlus). Alle 18.00 al Bookstock Village/OpLab (Osservatorio permanente di libri accessibili per bambini) dialogherà con Mario Ancona, psichiatra, psicoterapeuta, e psicologo, e Daniela Vandoni, psicologa/psicoterapeuta del Consorzio R.i.so  (evento a cura di Instar Libri e Area Onlus, dettagli qui) . Pare ci saranno delle sorprese.... Mario Ancona ha già incontrato Massimo Canuti lo scorso 6 marzo nell'ambito del convegno "Fratelli unici, legame fraterno e disabilità" (qui info).

Venerdì 15 maggio, ore 16.45, un altro Laboratorio Nati per Leggere (18-36 mesi con genitori, max 20 bambini) "Akiko e il palloncino" Lettura del libro di Komako Sakai (a cura di Babalibri e Salone del libro)

Per chi non fosse stanco, dalle 19.00 via Baretti 31, i Topipittori insieme a Federico Novaro vi invitano a un bellissimo evento di autofinanziamento, organizzato in collaborazione con la Libreria Il Mondo delle Meraviglie,"per nutrire una giovane classe con tanti libri belli e buoni". Qui i dettagli dell'evento (leggetelo tutto mi raccomando ne vale la pena).
 

Sabato 16 maggio, Andrea Vico vi aspetta con "Mago Konrad e il venticello briccone" alle 14:15 al Bookstock Village (a cura di ToScience), laboratorio per bambini di età compresa tra 5 e 8 anni. Qui dettagli.



Alle ore 15.30, Laboratorio Arte e Illustrazione (bambini di età compresa tra 4 e 8 anni), max 30 partecipanti, Tanti auguri Babalibri! Un incontro con Francesca Archinto ed Eros Miari, a cura di Babalibri, che compie 15 anni. Non perdetevi il “babagioco”, in compagnia dei libri e delle storie più belle.

Una cosa a cui tengo molto, dato che si tratta di un'amica che ha una vena letteraria e un blog molto interessante. Alle ore 16 al Lingotto Fiere, Independent’s (pad.1) verrà presentato il "Repertorio dei matti della città di... Bologna e Milano". Paolo Nori leggerà e racconterà questo libro particolare - in libreria dal 14 maggio - realizzato del collettivo a cui ha partecipato anche Grazia Lodigiani (alias TowriteDown), edito da Marcos y Marcos.


Domenica 17 maggio alle 11 al Book to The Future, Padiglione 2, Roberta Franceschetti (Mamamò) modera l'incontro con Ugo Guidolin (fondatore di Koo-koo Books), Anna Antoniazzi (ricercatrice presso l'Università di Genova), Mauro Salvador (autore di "Conoscere i videogiochi"), Edoardo Montenegro (Fondatore di TW Letteratura).
Anna Antoniazzi (ricercatrice presso l'Università di Genova e autrice di "Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi"), Ugo Guidolin (fondatore di Koo-koo Books), Mauro Salvador (autore di "Conoscere i videogiochi"), Edoardo Montenegro (fondatore di TW Letteratura). Modera: Roberta Franceschetti - See more at: http://www.mamamo.it/news/digilab-al-salone-del-libro-di-torino-2015-il-programma#sthash.qvfPBqqu.dpuf


Anna Antoniazzi (ricercatrice presso l'Università di Genova e autrice di "Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi"), Ugo Guidolin (fondatore di Koo-koo Books), Mauro Salvador (autore di "Conoscere i videogiochi"), Edoardo Montenegro (fondatore di TW Letteratura). Modera: Roberta Franceschetti - See more at: http://www.mamamo.it/news/digilab-al-salone-del-libro-di-torino-2015-il-programma#sthash.qvfPBqqu.dpuf
Anna Antoniazzi (ricercatrice presso l'Università di Genova e autrice di "Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi"), Ugo Guidolin (fondatore di Koo-koo Books), Mauro Salvador (autore di "Conoscere i videogiochi"), Edoardo Montenegro (fondatore di TW Letteratura). Modera: Roberta Franceschetti - See more at: http://www.mamamo.it/news/digilab-al-salone-del-libro-di-torino-2015-il-programma#sthash.qvfPBqqu.dpufUgo Guidolin, Head of Design di Koo-koo Books, dialoga con Anna Antoniazzi (ricercatrice del centro di formazione dell'Università d,  , Edoardo Montenegro, Mauro Salvador intervengono sulle sfide emergenti dell’editoria e della nuova narrativa digitale per ragazzi.


Alle 13.00 al DigiLab, BookStock Village Koo-koo Books invita bambini e genitori a giocare assieme con l'alfabeto e le parole! In compagnia della straordinaria Zahira Berrezouga (la Strega Varana di Melevisione) i bambini saranno accompagnati a fare i primi passi con le parole e l’alfabeto, attraverso filastrocche e un gioco divertente in cui le lallazioni diventano prima sillabe e poi parole (anche con l'aiuto di un app e un iPad).


Ricordatevi che Mamamò sarà presente per cinque giorni al Bookstock Village curando il DigiLab (padiglione 5) dedicato sia alle classi sia alle famiglie con eventi davvero speciali (info qui).

Lunedì 18 maggio: Andrea Vico tratterà "L'arcobaleno tra le mani" alle 15.30 al BookStock Village mentre Giuseppe Bartorilla con Caterina Ramonda alle 15.45 parlerà al DigiLab dell'esperienza del Digital Readers (ne ho parlato qui).

NB: per essere informati su twitter digitate: #SalTo15 #ToScience #MondoBaba #‎lozainodiemma‬ #controicattivifunziona