Visualizzazione post con etichetta #letturechepassione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #letturechepassione. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2024

A Maranello per il Festival Ready to read con Babalibri

 

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Sole, le nuvole basse, il cielo blu e le colline verdi in fondo: così mi ha accolto Maranello. Lo scorso venerdì ho avuto la fortuna e il piacere di entrare nella Scuola d'infanzia Cassiani - coordinata da Cristina Bellei - nella sezione dei cinque anni seguita da Erica, un'educatrice entusiasta e appassionata. Sono arrivata a Maranello grazie a Kabir Yusuf Abukar, di TILT Associazione Giovanile APS, che ha seguito per conto del Comune il Festival Ready to read. Ho portato con me due meravigliosi albi Babalibri che parlano di Primavera: E poi… è primavera di Julie Fogliano, Erin E. Stead (qui) e Primavera di Julie Hamilton, Leo Lionni (qui).

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Grazie all'aiuto di Ciro ho "apparecchiato" come sempre la tavola, imbastendola con materiali che potessero ispirare successivamente bambine e bambini su quello che per loro era il concetto di primavera.

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Il momento della lettura è stato semplicemente magico... attenti, pronti a rispondere alle domande o a condividere piccoli ma preziosi dettagli della loro quotidianità (come la vista di un arcobaleno il giorno precedente), felici di trasformarsi da semi in alberi, poi in fiori, raggianti di essere "impollinati" e diventare frutti...

 

Le foto dei fotografi della manifestazione (qui sopra) raccontano meglio di ogni mia parola..

Dopodiché hanno potuto esplorare i materiali e con questi realizzare quello che sentivano di dover tirare fuori... un'esplosione di fantasia e accostamenti meravigliosi è quello che è apparso ai miei occhi.

 


Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com


Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com
 

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com



Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com


Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

Maranello, Festival Ready to read,Babalibri,ABC laboratori creativi,primavera,E poi... è primavera,Leo Lionni,Stead,#laboratoriocreativo,#letturechepassione, A casa di Anna blog, Tilt Associazione-Giovanile, albi illustrati, annapisapia.blogspot.com

C'è chi ha rappresentato fiori e arcobaleno, chi un elefante, chi una riunione di formiche intorno al sole, chi un uccellino nel nido, chi una bimba... insomma ognuno ha raccontato il suo mondo interiore e di questo sono grata.

Felice di essere stata accolta con cura e di aver fatto questa esperienza che porterò con me a lungo!

lunedì 25 novembre 2019

Alla Feltrinelli, "Alex e le scarpe argentate" di Jane Godwin e Anna Walker, La Margherita Edizioni


Domenica, alla Libreria Feltrinelli di piazza Piemonte di Milano abbiamo letto Alex e le scarpe argentate di Jane Godwin e Anna Walker, pubblicato da La Margherita edizioni (che fa parte de Il Castello Editore, qui la scheda). Questo albo ha conquistato sia i bambini di due anni - e non erano pochi - sia quelli più grandi di 4-5-6-7 anni.


La protagonista è Alex, una bambina che ha tre fratelli più grandi alle spalle e con una vita piena, libera (l'albo inizia con una pagina in cui è tra gli alberi e all'aperto) e serena, (infatti, non si cura di chi la prende in giro per gli abiti usati, anche se "rivisitati").


Alex adora le scarpe (perché le può acquistare nuove) e un giorno rimane affascinata da un paio color argento e, dal momento in cui diventano sue, non le toglie più. Così le indossa ovunque (anche nella vasca da bagno) e non pensa di levarsele neanche quando va a fare un picnic tra i boschi e il fiume. Così, mentre salta felice da un sasso all'altro, una scarpa finisce nell'acqua e viene trascinata lontana dalla corrente.


Dopo la delusione e la rabbia, la bambina decide di indossare la sola scarpa rimasta combinata a un'altra diversa. Ma a dare una svolta alla storia, sarà l'incontro con la nuova compagna Elena.

Nonostante l'apparente semplicità, questa storia arriva in profondità, aiutando a riflettere su tanti temi, in cui i bambini possono riconoscersi facilmente. A chi infatti non è capitato di essere preso in giro per qualcosa? Alex è un buon esempio di come lasciar correre, senza dare troppa importanza (quanto è preziosa l'autostima). Inoltre è lasciata libera di fare ed esprimersi (non è da tutti indossare due scarpe diverse... sia per un bambino, sia per un adulto che glielo lascia fare). Infine, questo albo è un inno all'amicizia che capita all'improvviso, come un tesoro inaspettato, soprattutto quando avviene nel rispetto dell'altro. 


Come sempre, dopo aver letto il libro, siamo passati al laboratorio espressivo. Mi ha sorpreso molto l'atmosfera di concentrazione e rispetto degli altri che si respirava nella sala. Molta creatività da parte dei bambini, collaborazione da parte degli adulti (che piacere vedere tante famiglie riunite!). Nessun bambino si è sorpreso a lavorare su scarpe argentate, che ha addobbato con colori vari. Questo per me ha un valore molto alto: poter usare qualsiasi colore e qualsiasi cosa, senza pregiudizio (che si tratti di fiori o di fiocchi rosa). 

ù

Lasciatemi ringraziare:

  • tutti i papà (ed erano tanti!) e le mamme per essersi messi a disposizione dei loro figli e per essersi appassionati insieme a loro nel creare una scarpa speciale;
  • tutte le bambine e i bambini, in particolare Giulio, 4 anni, per avermi spiegato che accanto alla sua scarpa c'era una pentola magica e anche un fiore speciale;
  • il gruppo consueto di mamme e figlie, che tornano ogni volta colme di allegria e creatività e originalità.
  • chi è venuto per la prima volta ed è rimasto conquistato.
  • i genitori di Leonardo, due anni, che stanno diventando degli affezionati ai nostri laboratori, perché sono la dimostrazione che con la cura, la pazienza, l'attenzione, l'amore e la voglia di sostare, anche un bambino piccolo può rimanere concentrato un'ora e più divertendosi.

Infine, grazie anche al personale Feltrinelli che fa sempre trovare tutto a posto e aiuta a diffondere l'evento. Oggi eravamo 21 (bambini, più mamme e papà e la sottoscritta)!.

Cristina vi aspetta domenica prossima sempre alle 11.30 sempre alla Feltrinelli. Info qui.

sabato 16 novembre 2019

Per Bookcity 2019... È tornata la felicità


Nell'ambito delle iniziative di Bookcitymilano dedicate ai bambini oggi lo spazio dell'associazione Baby360 (qui il link) è diventato un luogo di lettura e laboratori per piccolissimi e non.

La proposta è una delle numerose che si può trovare tra le attività di promozione e animazione del libro che come ABC (qui pagina facebook) realizziamo in giro per la casa editrice Babalibri (qui il link), con cui collaboriamo da tanto tempo.

In questo caso abbiamo proposto "È tornata la felicità" un incontro, in cui si inizia a parlare di emozioni attraverso la lettura di due albi: "Che rabbia!" di Mireille d’Allancé (qui la scheda) e "Lacrime che volano via" di Sabine De Greef (qui la scheda). Un modo per indagare (nessuno ha una ricetta magica!) insieme a genitori e bambini due stati dell'animo che fanno parte della nostra vita e che spesso vengono solo considerati in modo negativo, ma che sono preziosi per la crescita.
Il primo era abbastanza conosciuto dalla nostra platea di piccoli lettori di 2/3 anni (tranne uno di 6) mentre il secondo solo da uno.




Dopo la lettura ci siamo divertiti a creare un contenitore della rabbia, trovando un momento per scrivere le parole o gli atteggiamenti delle persone che ci fanno arrabbiare (e sono venute fuori molte frasi interessanti... es. "mi arrabbio quando non mi ascoltano" oppure "quando mi dicono le bugie", "quando mi portano via i giochi", "quando i miei genitori mi sgridano"). 


Dopodiché, abbiamo creato il sacchetto per le lacrime (attenzione a non considerarle solo come qualcosa di brutto, si può anche piangere di gioia!), che poi, grazie alle suggestioni di questo albo abbiamo scaldato, cullato, fino a far loro il solletico, i grattini e poi le abbiamo fatte danzare e volare insieme a noi.

 


Grazie a tutti i bambini, le bambine, i papà e le mamme che hanno partecipato. Grazie a Laura Tramontano e a Baby360 che con Babalibri mi hanno consentito di fare questo incontro.