Visualizzazione post con etichetta Kikolle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kikolle. Mostra tutti i post

domenica 15 marzo 2020

Scorte di meraviglia per #stareacasa felici



Care amiche, cari amici,
è da tanto che non scrivo su questo blog, ma in questo tempo lento, sospeso, in cui dobbiamo imparare a sostare, come ci invita a fare Alberto Pellai qui (sul suo profilo fb), mi sembra interessante riunire tutte le risorse che ho trovato online.
Perché?
Perché fare rete per me è scambiarsi informazioni utili. Far scoprire quanto c'è online e far circolare le notizie (mio dovere come giornalista).

Ecco quindi alcuni consigli


A chi ha bambini consiglio di seguire

- La pagina Fb di Bambini e Natura (associazione di cui sono fiera di far parte) che sta cercando di pensare a modalità per stare insieme a bambini e genitori. Troverete la lettura di storie e anche le mie schede per naturalisti curiosi (qui).

- La pagina Fb di Milena Garofalo (In esplorazione, qui) dove trovate tantissimi consigli per chi vuole proporre attività non strutturate a bambini piccoli

- La pagina Fb della Libreria dei Ragazzi di Milano, dove i librai danno appuntamento alle 10.30 ai bambini per letture quotidiane (qui)

- Il canale youtube di Piccoli passi di Noto (qui)

- Il canale Rapsodia Scholé ideato da alcuni maestri tra cui la mia carissima amica Elisa Rao (insieme a Samuele Barozzino, Paola Giavina, Andrea Rollini, Danila Tassinari) per intrattenere i loro allievi e non solo loro (qui). Cliccando troverete i video in diretta. Se non vi è ancora chiaro, potrete divertirvi a imparare a lavare bene le mani. Questo servirà non solo in questo periodo ma per sempre!

- Farli partecipare alla bellissima iniziativa ideata da Francesca Amat.


Guardate il video.

Qui trovate la pagina fb (dove vengono postati i disegni dei bambini.

Per ballare con i bambini sempre Francesca Amat su fb (qui) vi invita a danzare con lei.

- Se volete invece aumentare le difese immunitarie con lo #yogadellarisata dovete seguire invece Sara Bernardi che fa dirette fb imperdibili (un esempio qui)

- La Locomotiva di Momo, nido e scuola d'infanzia ha lanciato una #challenge inizialmente per i suoi genitori ma ora aperta a tutti che fornisce utili spunti per chi non sa che fare (qui)

- Kikolle Lab propone altri video per allietare le giornate (qui)

Un bellissimo sito di autori e illustratori che mettono a disposizione storie: Lezioni sul sofà (qui).


Musei da casa

Ho sempre amato da quando è stato scelto il direttore del Museo Egizio di Torino, ma ora sono proprio una sua fan, perché è stato il primo a farci vedere la sua "casa" #aportechiuse. Lo trovate su fb qui.

Tantissime curiosità si scoprono grazie al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci qui. Io ho scoperto per esempio l'origine della parola "amuchina". Vi ho incuriosito?

E ancora

1. Pinacoteca di Brera - Milano https://pinacotecabrera.org/

2. Galleria degli Uffizi - Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali

3. Musei Vaticani - Roma http://www.museivaticani.va/…/collezio…/catalogo-online.html

4. Museo Archeologico - Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/

5. Prado - Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works

6. Louvre - Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne

7. British Museum - Londra https://www.britishmuseum.org/collection

8. Metropolitan Museum - New York https://artsandculture.google.com/explore

9. Hermitage - San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj

10. National Gallery of art - Washington https://www.nga.gov/index.html

Li ho scoperti grazie a Emanuele Biggi (qui la sua pagina fb)



Naturalisti

Lui è anche un grande naturalista e autore di Geo (qui trovate le vecchie puntate).

Vi segnalo anche Marco Colombo (qui) sempre aggiornato su quello che accade in natura nel mondo. Seguitelo!

Non posso non citare un fotografo che è riuscito a entrare da ormai 20 anni nel team del National Geographic: Stefano Unterthiner (qui), ora in missione alle Svalbard con la famiglia.

Anche Roberta Castiglioni pubblica ormai foto stupende (qui).

Per filmati naturalistici vi consiglio di accedere al Canale Youtube di BBC Earth (qui).

Marco Mastrorilli invece vi fa scoprire su Gufotube (qui) tutto sui rapaci notturni.

La rivista della Natura vi mostra post aggiornati (qui). Un particolare pensiero alla rivista con cui ho collaborato in un'altra vita.


Audiolibri

Ho sempre amato ascoltare, al di là di leggere, i libri. Ecco cosa ho scovato

Su Raiplay nel programma "Ad alta voce" trovate un sacco di classici letti in capitoli (qui). Ricordatevi di iscrivervi (segnalazione della scrittrice Fulvia Innocenti).

Sonia Basilico ha segnalato il webinar gratuito di MediaLibraryOnLine (qui).

Uovonero con lo slogan #intantofaccioqualcosa ha pensato anche ai bambini con alcune disabilità (qui sul sito, qui su youtube).



Alcuni fari ...

Da genitore, amo seguire due persone speciali, Antonella Capetti, autrice del blog Apedario, che propone ogni giorno consigli ai suoi alunni qui e Paolo Limonta, maestro della primaria e ora assessore all'edilizia del Comune di Milano (qui). I loro consigli sono rassicuranti e intelligenti.

Gli altri li conoscerete sicuramente già, quindi inutile consigliarli (Daniela Lucangeli, Massimo Recalcati... )

Disegnare
Mi ero dimenticata una cosa preziosa che aggiungo oggi 16 marzo
Se volete disegnare, questo è il momento per imparare. Super Scuola Superiore di Arte applicata fa delle video dirette (che si possono vedere in differita) strepitose qui
Ringrazio Giorgia Oddone per la segnalazione

Insomma, ce n'è forse per tutti?



venerdì 5 maggio 2017

Orticola 2017: fotoracconto della prima giornata



Complice la bellissima giornata, la prima giornata di Orticola sta avendo un'affluenza enorme. Forte di 33mila e cinquecento presenze l'anno passato, Orticola si conferma come l'appuntamento a carattere nazionale per conoscere meglio la ricerca florovivaistica (tema di quest'anno: le piante italiane per il giardino italiano). Giunta alla sua XXII edizione (!), questa mostra mercato è un percorso verde "alla scoperta di giovani talenti e piante insolite, rare e dalle mille proprietà"; infatti dal 1996 Orticola di Lombardia promuove la cultura italiana del giardino.

Comunque, il bello di questa mostra mercato all'aria aperta è che trovi gli appassionati e i curiosi, tutti intenti a rimirare le bellezze di sfumature, forme e colori di piante e frutta, perdendosi tra gli stand dei 160 espositori (!). Se quindi vi trovate a passare nei dintorni dei Giardini Montanelli, non fate caso alla fiumana di persone - spesso ben vestite e con cappelli fioriti - cariche di piante e fiori di ogni colore e ogni genere.

Una bellissima idea è quella del "Fuori Orticola" (quindi, se ci andate non buttate il biglietto che potrà esservi utile ancora), con una serie di appuntamenti in Milano nel mese di maggio. Una delle più interessanti iniziative è Orticola al Museo, dove i partner 2017 (Gallerie d'Italia, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli, Orto Botanico dell'Università degli Studi di Milano, Pinacoteca di Brera, Palazzo Reale, Galleria d'Arte Moderna, Triennale Design Museum e Muba Museo dei Bambini) hanno previsto in questo mese ingressi gratuiti o scontati, aperture straordinarie, visite guidate e laboratori. Insomma, occhio ai programmi! www.fuoriorticola.it

Come gli anni passati, non ho potuto non fare una carrellata di quello che mi è piaciuto di più anche se spesso i vecchi amori non si dimenticano mai.


Un'iniziativa che ho trovato lodevole (subito all'ingresso) è quella dei nuovi gestori del verde pubblico di Milano, Miami, Manutenzione Integrata Milano (se vi iscrivete alla newsletter vi regalano un bulbo... e solo piantandolo scoprirete di che pianta si tratta - a meno di non essere intenditori) a cui d'ora in poi si può fare riferimento per la manutenzione del verde (raccolgono suggerimenti e indicazioni per migliorare il verde pubblico). Sempre in questo stand potrete trovare un volantino con i percorsi didattici a Villa Lonati, rivolta in particolare alle scuole a un costo irrisorio (13 euro a classe, gratuito per scuole d'infanzia o paritarie del comune di Milano - info: ED.ScuolaeAmbiente@comune.milano.it) e un depliant "Comunemente Verde" che racconta i percorsi nella biovarietà sempre a Villa Lonati.

Protagonisti sono anche quest'anno i cani, accolti ben volentieri (le indicazioni sono sul sito di Orticola qui)


Sul sito trovate tutte le informazioni sui laboratori (c'è lo spazio di Kikolle Lab dove è possibile lasciare i bambini (e mentre loro si divertono i genitori possono fare un giro per gli stand in tutta tranquillità).


Inoltre, ci sono interessantissimi convegni e incontri: vi segnalo questo dove sarei tanto voluta andare (ma non ho il dono dell'ubiquità):  domenica 7 maggio, alle 11, Marianna Marisi insieme a Giovanna Zoboli e Nina Bassoli, presenta "Vagabonde. Una guida pratica per piccoli esploratori urbani". Area corsi Magnolia, nei pressi della fontana. Il libro lo trovate alla Libreria della Natura, uno degli stand vicini alla fontana.










Qui non nascondo di aver pensato al Masetto di Giulia Mirandola e allo studio sulla sezione dei tronchi...


Ho scoperto con piacere che questo volume - che io ho nella versione Mondadori allegato
ad Airone di otre 20 anni fa - è stato ristampato da 3ntini Editore






Le Foglie del Vento.
La rosa di Jericho, una pianta stranissima di origine desertica...





Vivaio Buffa, Poirino (TO).












Un progetto di orticoltura urbana interessantissimo: infatti è stato premiato.



Papavero "Lady bird" (lo trovo anche in Toscana!!)
Il mio stand preferito! Ogni anno compero un uccellino www.arrosoir-et-persil.fr
Immancabili cappelli...

Questi cappelli di carta sono una bellissima idea per laboratori...
Info pratiche
Mostra Mercato Orticola: dal 5 al 7 maggio
Apertura 9:30 | Chiusura 19:30
Via Palestro - Piazza Cavour - Via Manin 2
www.orticola.org
Biglietto: costa 10,00 euro (se online c'è un costo aggiuntivo); gratuito per bambini entro 16 anni accompagnati, diversamente abili con accompagnatore (entrambi), forze dell’Ordine (giornalisti che esibiscano tesserino e si accreditino all'ufficio stampa). Sul sito trovate informazioni anche per entrare in area C, dove parcheggiare e sul deposito delle piante... insomma c'è da perdersi. Il catalogo può essere consultabile online o scaricabile in pdf.