Visualizzazione post con etichetta Gek Tessaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gek Tessaro. Mostra tutti i post

venerdì 4 maggio 2018

"Dalla testa ai piedi" di Andrea Valente e Gek Tessaro, Editoriale Scienza



Se siete in cerca di un libro ironico, simpatico, curioso, preciso e accattivante per studiare il corpo umano, "Dalla testa ai piedi" di Andrea Valente e Gek Tessaro, Editoriale Scienza (qui la scheda) è il libro che fa per voi.


Testi brevi ma divertenti, senza essere pedanti, ricchi di informazioni per conoscere la terminologia corretta legata alle parti del nostro corpo.



Le illustrazioni di Gek Tessaro sono molto dettagliate e con il suo stile affascinante fatto di collage e colori contrastanti.

Insomma, lontano anni luce dai noiosi sussidiari scolastici, questo è il libro che può avvicinare bambini curiosi - vi dico solo che il mio settenne si vede e si rivede "Noi siamo fatti così" e questo libro lo ha conquistato - senza far passare la voglia di imparare. Di questi tempi una rarità. Come ha detto del resto Franco Lorenzoni al convegno di qualche tempo fa in Bicocca (ne ho parlato qui) chi pensa che il libro di testo sia il programma scolastico non ha ben presente le indicazioni nazionali. Quindi, quando i vostri figli hanno una ricerca o devono studiare e lo fanno controvoglia, perché non proporre alternative che possano affascinarli senza tediarli?
Qui si parla di cuore come "motore del corpo", che "pompa e stantuffa come i pistoni di un'automobile". Come vedete testo semplice con analogie e paragoni alla portata dei bambini. Molto utile anche per i grandi che vogliano "ripassare".

martedì 11 aprile 2017

"Il cuore di Chisciotte", lo spettacolo Gek Tessaro alla Scuola Primaria Bacone


Nell'ambito della manifestazione "Un libro per amico" (20 marzo-12 aprile 2017), presso la Scuola Primaria Bacone di Milano Gek Tessaro ha emozionato i bambini e gli adulti presenti con la sua ultima performance di teatro disegnato "Il cuore di Chisciotte", uno spettacolo incredibile del geniale artista, che riesce sempre a stupire.


Il poliedrico autore e illustratore - che pochi giorni fa ha anche ricevuto il premio Premio Malerba per l'Albo Illustrato 2017 con "Dimodoché” edito da Lapis (qui) - per cinquanta minuti ha ammaliato la platea con i suoi monologhi alternati a una sorta di "action painting" in cui al posto della tela ci sono lucidi cangianti che prendono forma a seconda del disegno per poi trasformarsi in qualcosa d'altro, proiettati su un telo grazie alla lavagna luminosa.
Qui sotto vedete un esempio



In effetti in questa bellissima intervista all'artista, Gek Tessaro si definisce un "raccontastorie" (e non un artista!) spiegando che con questo spettacolo ha deciso di parlare di Chisciotte, un personaggio inventato, che diventa matto a furia di leggere troppo. Il potere dunque della lettura, la sua magia. La nostra vita è fatta di tanti personaggi che fanno parte del nostro vissuto senza essere esistiti (che meraviglia!). Un altro tema affrontato è quello del viaggio.












Un viaggio incredibile quello in cui conduce lo spettatore, facendoci scoprire con gli occhi e gli orecchi una storia coinvolgente che parla di libri, viaggi, amori, cavalli e altro ancora.


Inutile dire che vederlo dal vivo è tutta un'altra storia. Spero di avervi invogliato a farlo o a invitarlo nelle scuole, perché per i ragazzi è un'esperienza davvero magica. I bambini di oggi sono stati proprio fortunati e io con loro.