domenica 16 marzo 2025

Crac di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, illustrazioni di Luogo Comune, Camelozampa


Tante intuizioni sono nate dall'osservazione di un dettaglio. Anche "Crac" di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, illustrato da Luogo Comune (qui) per Camelozampa (qui) è stato concepito "guardando un frutto ammuffito". Lo dichiarano gli stessi autori alla fine del libro.

Crac ha come filo conduttore le "interruzioni dalla continuità", il "rompersi di qualcosa", che porta a una trasformazione. Questo è valido non solo nell'ambito della Natura e dell'evoluzione delle specie, ma anche nell'ambito delle teorie scientifiche che sono andate avanti con una profonda rottura con il mondo del passato. Una rottura talmente dirompente che a volte è anche costata la vita o comunque lo stile di vita di chi è stato depositario di queste intuizioni.

Il formato grande e le illustrazioni minuziose aiutano a portare avanti le parole che vengono dette.

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Si inizia con qualcosa di noto - almeno si pensa - alla maggior parte delle persone: la nascita di un pulcino dopo una serie precisa di giorni con la rottura dell'uovo in cui era contenuto. Da lì si passa a come siamo nati noi. Grazie a passaggi iconografici fatti di cambiamenti le illustrazioni ci portano al famoso crac, lasciando sempre spazio a riflessioni più o meno profonde a seconda del lettore o di chi gli sta accanto.

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com


Di fatto Crac è un libro che apre a domande e grazie alle illustrazioni mostra sinteticamente delle spiegazioni. Per i più curiosi, che non si accontentano di poche parole, gli autori hanno pensato a una spiegazione più densa in fondo al libro e, se non bastasse, a un'accurata bibliografia (quella sì mediata dagli adulti).

Si può dire che questo libro è adatto ai curiosi, di ogni età, che vogliano approfondire grandi domande che hanno a che fare con i cambiamenti. 

Anche nella nascita, sono proposte diverse forme di uova e, se si è attenti, si potrebbe osservare quante forme svariate esistono di uova (naturalmente gli autori hanno dovuto scegliere alcune tra le più interessanti) per poi farsi delle domande. Per esempio: uovo di echidna. Ma l'echidna non è un mammifero? E allora come mai fa le uova? Chi altro dei mammiferi fa le uova? Dove vive l'echidna...? e così via.

Si passa dall'evoluzione delle stelle e dei pianeti alla Terra che "scrocchia" e si frammenta.

Lo sappiamo bene in questi giorni con i terremoti di cui sentiamo parlare. Le placche terrestri che galleggiano nel mare sono un fenomeno che andrebbe approfondito e non lasciato alle prime nozioni di geografia o storia, per poi dimenticarsene, perché sono ampiamente collegate anche all'evoluzione delle specie nel corso del tempo e ad alcuni fenomeni che capitano ancora oggi.

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Anche l'idea che le montagne non abbiano un'altezza fissa ma che possano evolversi e mutare nelle forme grazie agli agenti atmosferici come acqua o vento è un concetto che non è sempre ben presente (personalmente ho dovuto arrivare all'università e studiare zoogeografia per comprendere il significato di quello che gli autori hanno ben illustrato qui e che appunto è un punto di partenza per comprendere che tutto cambia).

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

divulgazione scientifica, divulgazione,libri per bambini,libri per ragazzi,libri senza età, trasformazioni, Crac,Camelozampa, Luogo Comune, Tecnoscienza, da micro a macro,recensione #sololibribelli, A casa di Anna blog, annapisapia.blogspot.com

Gli autori passano con scorrevolezza dal macro al micro e viceversa. Dall'evoluzione si arriva a un'immagine quotidiana di una persona al parco. Fate attenzione al protagonista e alla pianta di mele ai dettagli sapientemente illustrati con il suo tratto riconoscibile da Luogo Comune. A parte notare tutto quello che c'è in questa doppia pagina, potrete scoprire molte cose che forse sapevate in parte o non sapevate ancora.

Ogni bambino in età dello sviluppo si riconoscerà nella dentatura con buchi dove i denti da latte lasceranno, una volta caduti,  spazio a quelli definitivi. Osservare le dentature o i becchi di alcuni animali, visti nel singolo dettaglio senza la visione d'insieme, porta sicuramente ad accentuare lo sguardo con un punto di vista singolare.

Un'altra pagina interessantissima - in realtà lo sono tutte e ognuna si apre a una storia o a più storie, a riflessioni e a indagini più approfondite - è quella relative alle idee innovative: la scoperta del fuoco, la Terra che gira intorno al sole e non viceversa, la nostra parentela non solo con gli animali ma con gli scimpanzé (nostri "cugini") e altre scoperte avvenute per discontinuità e per intuizione (grazie naturalmente a grandi menti e molti studi).

Insomma "Crac è il suono del mondo che avanza" e occorre comprendere a fondo cosa succede nel piccolo e nel grande per poterlo scoprire, studiare, comprendere e conservare.

PS non a caso i due autori sono divulgatori di scienza (Tecnoscienza qui), non a caso il libro è finalista Premio “Un libro per l’Ambiente”



Ultim'ora: guardate che premio!!!!

CAMELOZAMPA, casa editrice indipendente, vincitrice del BOP 2020 Bologna Prize for the Best Children's Publishers of the Year per l’Europa, nata nel 2011, è ormai un riferimento per testi di qualità e spessore.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo e pensi sia utile condividilo con i tuoi amici.
Grazie!