A casa di Anna

I temi che mi stanno a cuore spaziano dalla fotografia alla Natura, dagli albi illustrati all'educazione, dalla biodiversità alla creatività, dalle notizie giornalistiche alle attività con i bambini. Ho scelto di chiamare il mio blog "A casa di Anna" perché spero che vi sentiate un po' a casa. Mettetevi comodi e leggete. E se avrete voglia di commentare mi farete solo piacere. Buona navigazione.

Visualizzazione post con etichetta in attesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta in attesa. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2023

In attesa dei 50

 










Pubblicato da Anna Pisapia alle 19:16 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: 50 cosa succederà ora? #annapensiero, 50 e non sentirli, compleanno, e son 50 anni, in attesa
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Translate

Visualizzazioni totali

Informazioni personali

Anna Pisapia
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2025 (37)
    • ▼  agosto (8)
      • Appunti sparsi dei doni che mi porto dalla Toscana
      • Una visita all'Acropoli di Populonia (LI)
      • 10 agosto: tra stelle cadenti e Luna piena
      • Attimi di straordinaria quotidianità
      • Un nuovo giorno
      • Diciotto
      • Avventure e panorami mozzafiato
      • Sette anni di Sally
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2024 (45)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2023 (54)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2022 (26)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  aprile (3)
  • ►  2021 (63)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (41)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (41)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (49)
    • ►  novembre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (80)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2015 (66)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (50)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (15)
  • ►  2011 (1)
    • ►  settembre (1)

Post più popolari

  • "Il buon viaggio" di Beatrice Masini e Gianni De Conno, Carthusia
    Ci sono albi che vanno letti e riletti. Assaporati. Gustati. Lasciati decantare come succede con il buon vino. " Il buon viaggio ...
  • A tu per tu con la mantide nana europea
    Ieri, ripetendo il primo tratto del sentiero che conduce a Buca delle Fate qui , mentre osservavo le spighette cuoriformi dei sonaglietti o ...
  • Laboratorio a merenda su "Le pulcette" di Beatrice Alemagna alla Feltrinelli RED di Milano
    " Le pulcette in giardino ", di Beatrice Alemagna (edito da Phaidon ) , sono state le protagoniste del primo Laboratorio a M...
  • Gratitudine: Eliana Rochetti e l'Asilo nel bosco di Milano
    La prima volta che ho incontrato Eliana Rochetti è stato a uno dei "raduni" dopo l'estate di Bambini e Natura ( qui , qui ), i...
  • "Il sogno di Youssef" di Isabella Paglia e Sonia MariaLuce Possentini, Camelozampa
    Sarà il periodo davvero devastante, che ogni giorno da troppo tempo ci mette davanti a immagini che non avremmo mai voluto vedere e a sto...
  • Riflessioni sulla gioia, sulla felicità e sul benessere
    Istruzioni per l’uso della gioia   La gioia non è un risultato, un fatto, una cosa, un luogo. La gioia crea spazio, scioglie, fa il vuoto. P...
  • L'albero dei tulipani
    Oggi, guardando con stupore i fiori a coppa dell'albero dei tulipani, o liriodendro, mi è venuta voglia di parlare di questa pianta che ...
  • "Una vacanza quasi perfetta" di Anne Percin, Giralangolo
    Diciassette anni, Maxime, per scampare all'ennesima vacanza in Corsica con i suoi genitori -supportato da Alice, la sorella più picco...
  • Laboratorio a merenda con gli alberi
    " Saremo alberi ", di Mauro Evangelista (Artebambini) e " L'albero " di Iela Mari (Babalibri) sono state le lettu...
  • Biofilia di Cathy Eliot, Storiedichi Edizioni
    Mi è arrivato un libro bellissimo, direi emozionante e immersivo: Biofilia di Cathy Eliot, Storiedichi Edizioni L'autrice dichiara: ...

cerca

Chi seguo (in continua evoluzione...)

  • APEdario
    Abitare le storie - Li abbiamo lasciati bambine e bambini. Li ritroveremo domani, dopo poco più di tre mesi, ragazze e ragazzi. Non abbiamo assistito in prima persona a ci...
  • Artkids - Arte a misura di bambino - Bambini al museo - Artkids.it
    The 5 Secrets To Effective BetAndreas: More Than Just a Casino! - No Deposit Slots Claim Free Cash and Free Spins keep what you win Given that you plan to redeem the welcome promotion, you have three choices it all depend...
  • Blog topipittori | Topipittori
    -
  • Edublog
    Scrivere di Storia per l’infanzia - Ho letto “ Una rivoluzione di carta” di Gigliola Alvisi (Emme edizioni, 2019). La rivoluzione a cui fa riferimento l’autrice è quella operata da Jella Lepm...
  • Gallinevolanti.com
    Mostbet onlayn kazino O‘zbekistonda mobil ilova.396 - Mostbet onlayn kazino O‘zbekistonda – mobil ilova ▶️ O’YNANG Содержимое Mostbet mobil ilovasining afzalliklari Mostbet onlayn kazinoga mobil ilova orqali...
  • Gavroche
    TEMPO DI LIBRI: DAVIDE CALÌ INTERVISTA HUCK SCARRY - @ RICHARD SCARRY *Richard Scarry *è universalmente considerato uno degli autori e illustratori più importanti della storia della letteratura per l'infan...
  • Il Mondo di Cì
    Guardiamo avanti? - Carissimi, rieccomi! Sono tornata, anzi abbiamo pensato di tornare, con un progetto condiviso. L'idea è fare brainstorming su una serie di temi. Siamo parti...
  • La parola magica
    Sulle pagine de La Lettura del Corriere della sera - Ieri a Urbino a vedere la mostra "Cento + Cento" sulle copertine de La Lettura in occasione del Festival del giornalismo culturale. Oggi in edicola con ...
  • La scuola in soffitta
    Giochi di attenzione per bambini - I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. I...
  • Le figure dei libri
    Un mio ricordo di Emanuele Luzzati - Oggi, 3 giugno 2021, è il centenario della nascita di Emanuele Luzzati: scenografo, illustratore, animatore, uomo giusto. Emanuele Luzzati è per me un bosc...
  • Le letture di Biblioragazzi
    Sì, è chiuso - Questo blog è stato messo in pausa due anni fa. Tecnicamente non si può dire che sia chiuso, perché esiste ancora, come archivio delle recensioni e delle s...
  • Leggere per mestiere e per passione
    Laguna nera in libreria dal 13 aprile - Finalmente ci siamo. Laguna nera, la seconda indagine del commissario Aldani che ha esordito in Acqua morta, sarà disponibile dal 13 aprile in libreria e, ...
  • Letture animate
    LE STELLE DELLA MEMORIA - Una storia dal sapore dolce - amaro, quella narrata in IL LADRO DI STELLE da Sebastiano Ruiz Mignone ed illustrato da Giulia Rosa Cardia per Valentina Ed...
  • Libri Calzelunghe
    Il lato scientifico delle serie. Intervista a Nicola Davies - English version of this interview available here. a cura di Virginia Stefanini Il focus di questo numero di Libri Calzelunghe sono le serie. Libro dopo lib...
  • Libri e Marmellata
    I fantastici viaggi di Jules Verne - Recensione di Silvia Ricordo che da bambina mio padre mi lasciava a bocca aperta raccontandomi di viaggi incredibili fino ad arrivare al centro esatto dell...
  • libriedintorniblog
    L’ultimo articolo. - Oggi WordPress mi comunica che esattamente nove anni fa ho creato questo sito. Un annuncio del genere spinge a fare bilanci. Cosa è successo in questi nove...
  • Mamma Claudia e le avventure del Topastro
    VOCI PER GAZA - Cesenatico Bagno Crash Landing 49 - Giovedì scorso a Cesenatico, presso il Crash Landing Beach Bar 49 sì è svolto un evento insolito per la stagione estiva ma di grande interesse e io e il T...
  • Nonsolomamma
    i primi cinque giorni - I primi giorni settembrini di una nuova vita senza radio all’alba sono i più difficili. Perché da Cuba o dal Salento i problemi milanesi sono remoti. Perch...
  • Qualcuno con cui correre
    Aidan Chambers, Danza sulla mia tomba - “Danza sulla mia tomba” é un romanzo di Aidan Chambers, uno dei più importanti scrittori al mondo. Il romanzo narra la storia di Henry, soprannominato Hal,...
  • Scaffale basso
    Dietro i film di Miyazaki - Quando ho letto dell’uscita di Fiabe e leggende. Studio Ghibli di Ippei Otsuka mi sono molto incuriosita, perché dalla presentazione del libro sembrava c...
  • Simona Balmelli
    IN QUANTI MODI SI PUÒ DISEGNARE UN ARCOBALENO? - Come mai l'arcobaleno si chiama arcobaleno? Le ipotesi sono state molte, ma una cosa è emersa subito: arcobaleno è composto da due parole. *Arco* e *baleno*...
  • Storie girandole di Carla Colussi
    Oh che bel castello! - L’estate è la stagione del tempo lento, dei luoghi diversi e dell’immaginazione. Per me lo è sempre stata. Non importa se la mia estate durava tre mesi d...
  • tatalibro.com/
    Bambole Giapponesi: un AsSaggio indimenticabile. - Da quando ho letto il libro Bambole Giapponesi, di Rumer Godden, pubblicato da Bompiani quest’anno, qualcosa che si era assopito da un po’, si è smosso den...

Archivio blog

  • ▼  2025 (37)
    • ▼  agosto (8)
      • Appunti sparsi dei doni che mi porto dalla Toscana
      • Una visita all'Acropoli di Populonia (LI)
      • 10 agosto: tra stelle cadenti e Luna piena
      • Attimi di straordinaria quotidianità
      • Un nuovo giorno
      • Diciotto
      • Avventure e panorami mozzafiato
      • Sette anni di Sally
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2024 (45)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2023 (54)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2022 (26)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  aprile (3)
  • ►  2021 (63)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2019 (41)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (41)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (49)
    • ►  novembre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (80)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2015 (66)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (50)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (15)
  • ►  2011 (1)
    • ►  settembre (1)
Vietata la riproduzione anche solo parziale di fotografie e testi del blog. © Anna Pisapia 2014. Tema Semplice. Powered by Blogger.