lunedì 6 ottobre 2025

🎵 "BIM! Una mostra da ascoltare" in Sormani (Milano)





Non esiste musica per grandi o per piccoli, ma solo musica che ci piace o non ci piace. La musica serve a comunicare, a condividere, a stare con noi stessi e con gli altri, in armonia.

Queste sono le parole con cui inizia il percorso e la presentazione di 🎵 "BIM! Una mostra da ascoltare" a cura di Maria Cannata e di Babalibri, ideata anche per festeggiare i 25 anni di attività della casa editrice e i 10 anni della collana Babalibri in musica e ospite alla Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria, a Milano, grazie a Barbara Traversi,


13 pannelli come 13 sono i volumi delle fiabe musicali. Pensate come progetto e percorso di ascolto in cui la scrittura, le parole, dialogano con la musica. Tratta dal repertorio classico, tutte le musiche sono proposte, in ogni volume, in forma integrale.



Eseguita in forma live da bravissimi musicisti professionisti, con storie belle, le storie più amate di Babalibri, che incontrano la musica per proporre un percorso incantevole rivolto ai bambini, dai più piccoli ai grandi e, perché no, anche agli adulti, che unisce diverse linguaggi, da quello narrativo a quello musicale, creando così un dialogo armonico e un intreccio che compone le tappe di un viaggio. Sì, ogni fiaba musicale è un viaggio in cui immergersi è da gustare. BIM, la mostra da ascoltare, vuole proporre differenti, varie, ma soprattutto ludiche, esplorazioni con la musica.

Un'occasione per riflettere, parlare, ma soprattutto condividere la musica insieme. Perché questo è il bello della musica, emozione da condividere e riscoprire.

La mostra è stata inaugurata sabato 4 ottobre presso lo spazio Young della Biblioteca Sormani (qui il link) a Milano ed è visitabile fino al 31 ottobre 2025.



Qui trovate una breve presentazione di Francesca Archinto e Maria Cannata prima di iniziare a scoprire la mostra



Chi è venuto ha avuto la possibilità di scoprire un'edizione magica che Maria porta con sé (non perdetevi altri incontri che si terranno!)


Con le sue magiche doti Maria ha coinvolto anche i piccolissimi nell'esperienza musicale anzi non è mai troppo presto per iniziare... (qui trovate il suo blog con consigli, video e altro; qui trovate una formazione per Babalibri)


Dal canto suo Francesca,  -che mette sempre al centro i bambini e le bambine (lo si vede sia dal catalogo Babalibri sia dalle numerose iniziative che crea ad hoc, come questa) per avvicinare le famiglie alla lettura e all'educazione sia alla lettura sia con questa nuova collana a esperienze musicali insieme - si è prestata a "far finta di suonare insieme a Maria.


L'inaugurazione non poteva non finire in movimento: valzer per tutti (ah, grazie a sabato ho scoperto che significato ha questa parola: voi lo sapete? provate a scrivermelo nei commenti!)


All'inaugurazione era presente Elena della libreria Scamamù qui, che si trova in zona Dergano (MM2), a Milano. Un'occasione per conoscere una libreria indipendente (evviva!!) dove vi possono consigliare il meglio dei libri. Passateci!!!




In mostra, potrete leggere tutti i crediti di chi ha contribuito alla collana



Se prima volete comunque dare un'occhiata al catalogo Babalibri in Musica potete cliccare qui. 


La mostra oltre la mostra
Grazie alla consueta generosità di Francesca Archinto, editrice di Babalibri, le scuole e le famiglie potranno trovare una serie di documenti utili a riprendere il discorso dopo la mostra, per gustarsela anche dopo averla visitata: cliccando qui trovate tutte le informazioni.

Sul sito Babalibri è inoltre possibile per le scuole scoprire come visitare gratuitamente la mostra, prenotandosi

e in ultimo...



Qui potete trovare una presentazione a cura della RAI (da cui ho ripreso due "screenshot". 


Qui uno scatto "a caldo", dopo le riprese.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo e pensi sia utile condividilo con i tuoi amici.
Grazie!